Salve, ho un appartamento affittato a 4 studenti e per ognuno ho stipulato un contratto di locazione con la cedolare secca,naturalmente con diverse scadenze contrattuali.Durante l'anno 2011, poichè ho ricevuto disdetta anticipata del contratto, per una stanza ho dovuto stipulare due contratti d'affitto per due diversi inquilini. Ho regolarmente pagato a giugno e a dicembre 2011, l'85% del 21% della cedolare secca, sull'importo totale degli affitti ricevuti nell'anno.
Ora nel compilare il 730 mi è venuto un dubbio, che spero qualcuno di voi sappia sciogliermi e dirmi se ho proceduto in modo corretto:
nella sezione I dei redditi (quadroB) ho indicato nella colonna 1 la rendita catastale, nella colonna 2 il codice 3 ( immobile locato in regime di libero mercato), ed ho barrato la casella 11 per la scelta della cedolare secca. Naturalmente nel periodo di possesso , visto che sono la sola proprietaria ho indicato 365 giorni e 100% di possesso e nella colonna 5 il codice 3 indicando il canone annuo di locazione percepito.
Qualcuno di voi mi sa dire, però come indicare nella Sezione II del quadro B i dati relativi ai contratti di locazione, devo indicarli tutti, anche quelli disdetti? e cosa si deve indicare nei righi B11 nella colonna n.rigo di riferimento (per caso fa riferimento al rigo del quadro B1?) e il numero del modello nel quale sono stati riportati i dati dell'immobile locato,nel mio caso specifico dato che ho scritto un solo rigo(nella sezione I) cosa devo indicare?Spero di essere stata chiara e ringrazio anticipatamente chi mi potrà dare una mano.
Ora nel compilare il 730 mi è venuto un dubbio, che spero qualcuno di voi sappia sciogliermi e dirmi se ho proceduto in modo corretto:
nella sezione I dei redditi (quadroB) ho indicato nella colonna 1 la rendita catastale, nella colonna 2 il codice 3 ( immobile locato in regime di libero mercato), ed ho barrato la casella 11 per la scelta della cedolare secca. Naturalmente nel periodo di possesso , visto che sono la sola proprietaria ho indicato 365 giorni e 100% di possesso e nella colonna 5 il codice 3 indicando il canone annuo di locazione percepito.
Qualcuno di voi mi sa dire, però come indicare nella Sezione II del quadro B i dati relativi ai contratti di locazione, devo indicarli tutti, anche quelli disdetti? e cosa si deve indicare nei righi B11 nella colonna n.rigo di riferimento (per caso fa riferimento al rigo del quadro B1?) e il numero del modello nel quale sono stati riportati i dati dell'immobile locato,nel mio caso specifico dato che ho scritto un solo rigo(nella sezione I) cosa devo indicare?Spero di essere stata chiara e ringrazio anticipatamente chi mi potrà dare una mano.