Secondo me manca una precisazione: un aspetto è la regolarità dell'assemblea.
Il secondo aspetto, quello della validità delle delibere, non richiede solo la maggioranza dei millesimi, ma anche quello delle teste.
Il cc infatti recita che la delibera è valida se approvata dalla maggioranza degli intervenuti, con un numero di voti che rappresenti almeno un terzo del valore dell'edificio. In sostanza occorre sempre la doppia maggioranza.
Se no si incorrerebbe nel paradosso di roberto.
Scritta così sembrerebbe passare una delibera con 301 mm favorevoli e 599 mm contrari, che sarebbe un assurdo: ma non sarebbe nemmeno valida se ci fosse la maggioranza di 499 mm rappresentati da un solo condomino, contro 401 mm portati da altri 3 o 4 condomini. :