chiacchia

Membro Storico
Proprietario Casa
Ma alla fine un povero ignorante che 50/60 anni fa è riuscito a comprarsi una casa con sacrifici con tassi di interessi del 25% ecc. quando non c'erano le leggi attuali, pertanto bastava una qualsiasi planimetria e il rogito si faceva, il notaio scriveva delle bugie appellando a chi acquistava delle dichiarazioni che non se ne capivano neanche il significato e tutti erano felici e contenti.
Pertanto oggi quel ignorante volendo vendere la casa dove e come istruirsi per essere in regola e non essere preso in giro dall’agenzia e dal notaio?
 
tutti erano felici e contenti.
Si può essere felici e contenti anche oggigiorno, ma servono certamente più accortezze rispetto al passato.
Il notaio è una figura indipendente e imparziale, ma non è suo compito verificare la regolarità urbanistica dell'immobile.
Chi vende deve rivolgersi ad un tecnico, che andrà in Comune a fare un accesso agli atti, per avere un quadro completo della situazione dell’immobile.
Se avrà rilevato irregolarità, dovranno essere sanate prima del rogito, a cura e spese del proprietario.
Concordo pienamente con quanto scritto da @Franci63.
Scegli tu un tecnico abilitato (geometra, architetto o ingegnere) che effettui un sopralluogo, verifichi la conformità urbanistica e catastale dell'immobile e predisponga tutta la documentazione necessaria.
 
Pertanto oggi quel ignorante volendo vendere la casa dove e come istruirsi per essere in regola e non essere preso in giro dall’agenzia e dal notaio?
Inizia con acquisire visura e planimetria catastale all'agenzia entrate con il tuo spid o cie dell'immobile, confronta la planimetria con l'attuale situazione di fatto dell'immobile, se corrisponde il tutto, confronta questo con quanto hai dei documenti urbanistici del comune, altrimenti incarica un tecnico che faccia questo.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top