• Autore discussione Autore discussione jac0
  • Data d'inizio Data d'inizio
Passi per l'UK, ma gli USA, finché non aboliranno "l'apostrofo capitale" (o la sedia elettrica, o la camera a gas, o quant'altro) non sono da prendere a modello.

...e noi con i nostri "modelli" siamo invece presentabili e rappresentativi ?

....io mi vergogno un pochino a dire "chi" mi rappresenta .....
ma qui mi fermo e non continuerò l'argomento !
 
Per il maschile non occorre apostrofo perché oltre a "uno" esiste la forma "un". Quindi scriverò un'amica ma non c'è bisogno di scrivere un'amico, perché in questo caso posso tralasciare "uno" e scegliere "un". Quindi un informatico.

Per una volta sono d'accordo con Jerry.
Comunque l'italiano delle spam è molto sconnesso partono con il tu poi passano al voi per finire con il lei.
 
non è un "punto di vista" : non lavori con gli inglesi ...o gli americani ?

Io c'ho lavorato per 15 anni: sono coloro che, se va bene, mettono il punto dopo l'unità di misura: cm. anziché cm oppure scrivono mts per significare metri mentre l'unità di misura è invariata sia quando indica l'unità o valori superiori all'unità.
Comunque l'importante a capire quello che vuole significare l'interlocutore.
 
Io c'ho lavorato per 15 anni: sono coloro che, se va bene, mettono il punto dopo l'unità di misura: cm. anziché cm oppure scrivono mts per significare metri mentre l'unità di misura è invariata sia quando indica l'unità o valori superiori all'unità.
Comunque l'importante a capire quello che vuole significare l'interlocutore.
A me pare che gli USA usino quasi esclusivamente pollici e piedi per le lunghezze, libbre per le masse, galloni per i volumi, etc., etc., al confronto la distorsione dei simboli del S.I. è un veramente peccato veniale!
 
A me pare che gli USA usino quasi esclusivamente pollici e piedi per le lunghezze, libbre per le masse, galloni per i volumi, etc., etc.,
certamente ma quando gli anglofoni si mettono a contatto con gli europei, russi europei ed asiatici, usano mettere la doppia misurazione, Non dimenticarti che le nuove disposizioni europee obbligano i fabbricanti a fornire i libretti di uso e manutenzione dei loro prodotti nella lingua originale del paese dove viene venduto il prodotto. Questo fa si che debba essere indicato il peso secondo il sistema di misurazione in vigore in quel paese. Hai mai comprato uno strumento di produzione anglofona? Nel libretto non c'é scritto in Italiano Peso 84 libre (non avrebbe senso ed, attualmente, è vietato dalla nostra normativa (italiana ed europea) ma 38 kgs (errore) c.a . Che poi kgs sia un errore veniale possiamo essere d'accordo; come ho detto precedentemente l'importante è capirsi.
 
Si risolve tutto sempre molto facilmente anche perchè su internet si trovano i convertitori per ogni unità di misura per cui in un attimo si risolve tutto
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top