Ho tanto l’impressione che certi avvocati si appiglino a tutto pur di ricevere la parcella (questa ad esempio mi è costata 330 euro). Però appunto, da ignorante, non mi convinceva appieno la sua tesi e ho voluto quindi riportare il caso.
Grazie per aver fatto chiarezza sul punto.
Il secondo avvocato invece, dopo che s’era schierato totalmente a favore della mia eventuale obiezione, mi aveva chiesto solo di sapere in che data fosse avvenuto il decesso di mio fratello perché era l’unico punto che non gli risultava chiaro. Informatolo sul fatto che il dolorosissimo evento risaliva a meno di due anni fa gli facevo pure presente che tale testamento era stato inizialmente mai citato, quasi omesso da lei, cioè proprio come se non esistesse (tanto che mia cognata andò persino ad annullare l’appuntamento che aveva preso con il notaio per donarmi il garage in quanto io le ribadivo che in una successione ex lege -così come era riportato inizialmente sulle visure-, non poteva spettare tutto a lei e niente a me). Poi, dopo svariati mesi mi disse che era tutto apposto, che potevo pure andare a controllare le visure e che a lei gliene spettava la piena totalità parlandomi per la prima volta di questo testamento. Ero così sicuro che fosse falso, apocrifo, che avevo già pre-allertato una grafologa, ma poi, quando mi inviò il file pdf contenente solo la sua grafia, mi sembrò terribilmente vero da lasciar perdere la perizia (inoltre scritto proprio nel giorno del suo compleanno, una romanticheria in perfetto stile di mio fratello. Però magari su questo aspetto aprirò un altro 3D per sapere se esiste un modo per verificare, controllare se nella sua dichiarazione di successione è presente davvero quel testamento scritto con la stessa grafia di quello che ha mostrato a me. Non vorrei fosse una fotocopia o fosse stato artefatto col computer ed allegata alla dichiarazione di successione risultasse poi lo stesso contenuto del testamento ma scritto con tutt’altra grafia, boh.. perché non mi spiego come non me ne abbia mai parlato prima e l’esistenza del suddetto sia uscito solo mesi dopo certi nostri accesi confronti. Ho provato ovviamente a domandarglielo, ma non mi ha risposto, però mi ha sottolineato di non avercela assolutamente con me nonostante gli ultimi scontri, screzi che c’erano stati al punto da rinnovare l’offerta di volermi donare il garage situato nella mia regione…). Ecco, dicevo, date queste due informazioni al secondo avvocato lui non si è più fatto vivo, né io l’ho più contattato.
È tutto, se ci sono aggiornamenti vi tengo informati. Grazie ancora per i vostri preziosi pareri totalmente disinteressati ed assai apprezzati.
Grazie per aver fatto chiarezza sul punto.
Il secondo avvocato invece, dopo che s’era schierato totalmente a favore della mia eventuale obiezione, mi aveva chiesto solo di sapere in che data fosse avvenuto il decesso di mio fratello perché era l’unico punto che non gli risultava chiaro. Informatolo sul fatto che il dolorosissimo evento risaliva a meno di due anni fa gli facevo pure presente che tale testamento era stato inizialmente mai citato, quasi omesso da lei, cioè proprio come se non esistesse (tanto che mia cognata andò persino ad annullare l’appuntamento che aveva preso con il notaio per donarmi il garage in quanto io le ribadivo che in una successione ex lege -così come era riportato inizialmente sulle visure-, non poteva spettare tutto a lei e niente a me). Poi, dopo svariati mesi mi disse che era tutto apposto, che potevo pure andare a controllare le visure e che a lei gliene spettava la piena totalità parlandomi per la prima volta di questo testamento. Ero così sicuro che fosse falso, apocrifo, che avevo già pre-allertato una grafologa, ma poi, quando mi inviò il file pdf contenente solo la sua grafia, mi sembrò terribilmente vero da lasciar perdere la perizia (inoltre scritto proprio nel giorno del suo compleanno, una romanticheria in perfetto stile di mio fratello. Però magari su questo aspetto aprirò un altro 3D per sapere se esiste un modo per verificare, controllare se nella sua dichiarazione di successione è presente davvero quel testamento scritto con la stessa grafia di quello che ha mostrato a me. Non vorrei fosse una fotocopia o fosse stato artefatto col computer ed allegata alla dichiarazione di successione risultasse poi lo stesso contenuto del testamento ma scritto con tutt’altra grafia, boh.. perché non mi spiego come non me ne abbia mai parlato prima e l’esistenza del suddetto sia uscito solo mesi dopo certi nostri accesi confronti. Ho provato ovviamente a domandarglielo, ma non mi ha risposto, però mi ha sottolineato di non avercela assolutamente con me nonostante gli ultimi scontri, screzi che c’erano stati al punto da rinnovare l’offerta di volermi donare il garage situato nella mia regione…). Ecco, dicevo, date queste due informazioni al secondo avvocato lui non si è più fatto vivo, né io l’ho più contattato.
È tutto, se ci sono aggiornamenti vi tengo informati. Grazie ancora per i vostri preziosi pareri totalmente disinteressati ed assai apprezzati.
Ultima modifica: