Il suggerimento di Nemesis è estremamente corretto.
Prima fai le verifiche che suggerisce! Dopodiché, ci vedrai chiaro, e potrai capire se dovrai pagare un rogito per rinuncia alla proprietà (spero che troverai un notaio disposto a rogare, perché io l'anno scorso non ci sono riuscito e alla fine mi sono dovuto trovare un acquirente, pagando l'atto e vendendo un immobile a prezzo stracciato), oppure se intimare all'agenzia del territorio di adempiere correttamente ai propri doveri, effettuando correttamente la voltura catastale.
Ti potrà essere chiesto un compenso per la voltura catastale, che comunque mai arriverà alla spesa per un rogito notarile (solo per l'imposta di registro, si paga il 2% del valore dell'immobile, CON UN MINIMO DI MILLE EURO, poi si aggiungono i numerosi balzelli dell'onorario notarile, contributo cassa nazionale notariato, IVA, e chi più ne ha più ne metta. Se ti faccio vedere le voci che hanno composto la spesa di un rogito che ho dovuto pagare per liberarmi di un immobile scomodo e inutile, ti sorprendi).