Il motivo l'avevo scritto solo un paio di volte, e la seconda volta anche sottolineato!Come mai in questo caso il coniuge non ha il diritto di abitazione?
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Il motivo l'avevo scritto solo un paio di volte, e la seconda volta anche sottolineato!Come mai in questo caso il coniuge non ha il diritto di abitazione?
Gentilissimi ho un problema complicato con l'IMU espongo i fatti :
nel 1995 mio padre con atto dal notaio dona la casa rurale dove abita ai figli riservando l'usufrutto per se e non facendo menzione della moglie(in comunione dei beni) che ha sempre abitato ed abita tuttora la stessa casa ,nel 2003 il papa' muore, nel 2011 viene accatastata l'abitazione nel nuovo catasto edilizio urbano direttamente a nome dei figli come da donazione ,chi deve pagare l'IMU? e vero che l'usufrutto non si eredita ? ma il diritto reale di abitazione del coniuge superstite ha bisogno di documenti oppure e' automatico?
Grazie per la vostra bonta'
antonio volatore
Per la verità, dai dati a disposizione, avevo dedotto il contrario. Il coniuge non ha nessun diritto di abitazione, in quanto la casa non era (più) di proprietà del coniuge defunto, o in proprietà comune di lei (coniuge) con il defunto.Nemesis abbia chiarito e documentato che in quanto coniuge convivente nella stessa casa coniugale ne aveva diritto
Per la verità, dai dati a disposizione, avevo dedotto il contrario. Il coniuge non ha nessun diritto di abitazione, in quanto la casa non era (più) di proprietà del coniuge defunto, o in proprietà comune di lei (coniuge) con il defunto.
Grazie per il chiarimento.rispondo a Bianchi: la mamma non venne esclusa in modo voluto ma per una semplice dimenticanza al momento dell'atto notarile,il notaio preparo' le carte e noi fitmammo!tutto qui.
Gratis per sempre!