Codici utilizzo 1 (immobile abitazione principale) e 5 (pertinenza).
Come quota di possesso forse deve mettere 100%, anche se è proprietaria del 50%?
Sì, i codici direi che rimangono quelli di sempre.
A logica direi il 50%, ma la mia logica spesso non corrisponde a quella delle diverse norme
 
A logica direi il 50%
L'ho pensato anch'io.

Ma vedendo che nelle istruzioni della dichiarazione dei redditi sta scritto

(Percentuale di possesso): indicare la quota di possesso espressa in percentuale

mi è venuto un dubbio: tu hai il 50% di proprietà di quell'immobile adibito ad abitazione principale, ma la "disponibilità" al 100% in quanto tua figlia (proprietaria del restante 50%) risiede altrove.
In pratica detieni l'immobile al 100% pur essendo proprietaria solo del 50%.

E' un ragionamento contorto e forse sbagliato; non vorrei confonderti le idee inutilmente!
 
In pratica detieni l'immobile al 100% pur essendo proprietaria solo del 50%.
Probabilmente è proprio così. Per il solito discorso della differenza tra proprietà e possesso.
Grazie
Forse avrei già dovuto capirlo da quanto scritto da @Nemesis "Dovrà essere dichiarato esclusivamente dalla moglie, come se ne fosse proprietaria al 100%".
 
Ultima modifica:

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top