Elisabetta48

Membro Senior
Proprietario Casa
La figlia eredita il 50%, la madre (che già aveva il suo 50%) mantiene la residenza nella casa. La figlia risiede in altro Comune. Le imposte per la Successione sono state calcolate per la figlia come "prima casa" trattandosi dell'abitazione principale della madre e all'Ufficio IMU han detto che, per la stessa ragione, non deve pagare l'IMU.

E nel 730? Mi pare di capire che, avendo la figlia l'abitazione principale altrove, non possa mettere il codice 1. Cosa deve mettere, il codice 2 degli immobili a disposizione? e Codice 9 per la pertinenza?

Grazie
 
avendo la figlia l'abitazione principale altrove
metterei il codice utilizzo 10 per l'immobile e per la pertinenza:
10’ abitazione o pertinenza data in uso gratuito a un proprio familiare a condizione che vi dimori abitualmente e ciò risulti dall’iscrizione anagrafica; oppure unità in comproprietà utilizzate come abitazione principale di uno o più comproprietari diversi dal dichiarante
 
Grazie @uva. Avrai certo capito dall'insieme delle mie recenti domande che purtroppo sto parlando della mia situazione (mia e dei figli). Sono talmente frastornata che ho letteralmente perso lucidità. Grazie ancora
 
non deve pagare l'IMU
Se l'IMU non è dovuta dalla figlia, secondo me lei deve compilare la colonna "casi particolari IMU" col codice 1:
‘1’ fabbricato, diverso dall’abitazione principale e relative pertinenze, del tutto esente dall’IMU o per il quale non è dovuta l’IMU per il 2024 ma assoggettato alle imposte sui redditi.
In questo caso sul reddito del fabbricato sono dovute l’IRPEF e le relative addizionali anche se non è concesso in locazione
 
Ma è la casa adibita a residenza familiare dei coniugi, che era di loro proprietà comune. Quindi la moglie superstite ha il diritto di abitazione ed è l'unico soggetto passivo sia ai fini dell'IRPEF sia ai fini dell'IMU.
La figlia non deve dichiarare quell'immobile. Dovrà essere dichiarato esclusivamente dalla moglie, come se ne fosse proprietaria al 100%.
 
indicherò per me correttamente il 50% di proprietà
Appurato che la figlia non deve dichiarare il 50% ereditato dal padre (non lo sapevo) rimane da capire cosa deve scrivere la madre nel suo 730.
Codici utilizzo 1 (immobile abitazione principale) e 5 (pertinenza).
Come quota di possesso forse deve mettere 100%, anche se è proprietaria del 50%?
 
uando il coniuge superstite gode del diritto di abitazione sull'immobile è soltanto lui che deve pagare l'IMU e indicare l'immobile stesso in dichiarazione dei redditi. Gli altri eredi in questo caso sono nudi proprietari e fintanto che permane il diritto di abitazione del coniuge superstite non sono soggetti passivi d'imposta, di conseguenza non devono nè dichiarare l'immobile nè compilare la casella IMU del Quadro B della dichiarazione.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top