Ma veramente io non voglio vendere proprio nulla, nè prendermi l'eredità di nessuno, chiedevo chiarimenti perchè ero preoccupata che mia madre stesse pagando tasse che invece potevano spettare a me e mio fratello.

per quanto stai tranquilla........
le tasse elencate ( ICI tarsu IRPEF) le paga chi usufruisce dell immobile
se hai tempo, digita,...pagamenti ICI diritto abitazione..... trovi l articolo del sole 24 ore

Aggiunto dopo 10 minuti :

guarda......secondo mè si sta confendendo l' usufrutto con il diritto di abitazione.

IO conosco solo il diritto di abitazione, che nella classifica dei diritti reali, è l' ultimo.
In pratica, è un diritto gratis, che viene acquisito dal coniuge superstite, ed è molto limitativo.
ED è talmente gratis, che , per assurdo, la coniuge non potrebbe spostare neanche un quadro da una parete all altra.

(sembra che sia stato dato apposta nel 1975 per far contenta la donna)
 
La quota di proprieta' ereditata da parte del coniuge o dei fratelli e' in qualche modo "disponibile" al coniuge o ai fratelli stessi anche se il coniuge ha diritto di abitazione dell'intera abitazione vita natural durante ?
 
Ad esempio: uno o piu' dei comproprietari in questione (tenendo in considerazione le diverse quote di proprieta') hanno diritto di decidere in maniera unilaterale di mettere in vendita/asta l'intera abitazione ?

Vorrei inoltre qualche commento da parte vostra a TAL PROPOSITO
 
Risposta x Danilo13, tutte le tasse inerenti l'immobile le paga l'usufruttuario,gli intestatari e/o nudi proprietari pagano solo l'IRPEF come rendita catastale
 

no

se un compropietario decidere di vendere la sua quota deve:

1. notificare la proposta all altro, con il prezzo ( diritto di prelazione)
2. se non accetta, è libero di vendere la propia quota.
( talvolta sio usa il diritto di prelazione, non per vendere, ma per capire le intenzioni dell altra parte)

Discorso opposto in caso di acquisto, ovvero devi notificare all altra parte il tuo acquisto con il prezzo.

Vendita di una quota ereditaria: esiste uan società che acquista queste quote ereditarie, si chiama la castim.
C'è anche un altra possibilità, ma la devo consultare. C'è infatti un nuovo strumento finanziario della unicredit, che acquista una parte della tua quota, e si fà pagare dall altra parte il canone locatizio per l' uso.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top