Seth

Membro Attivo
Proprietario Casa
Sto compilando il modulo online della dichiarazione telematica sul sito Agenzia delle Entrate e devo dire che è molto comodo (anche se alcune cosine potrebbero essere migliorate).
Però mi restano due o tre dubbietti.
1. Il valore totale immobili EE1, determinato dal sistema facendo la somma, è tot, ma il valore soggetto a imposta proporzionale (somma di tutte le quote devolute) è tot meno 1, cioè c’è un euro di meno. Evidentemente dipende dal gioco degli arrotondamenti. È un problema?
2. Sarebbe un problema (magari in seguito quando si vuol vendere) un numero civico non aggiornato in catasto (e automaticamente riportato in dichiarazione telematica) rispetto alla numerazione attuale dei civici?
3. Per gli importi da dichiarare dei conti correnti occorre necessariamente basarsi sulla certificazione ufficiale della banca (non ancora disponibile) oppure si può semplicemente indicare il saldo finale che risultava alla data della successione? In ogni caso parliamo di importi limitati e non è dovuta imposta di successione, quindi l’eventuale differenza non dovrebbe avere conseguenze sulla liquidazione, basta che la banca poi non faccia problemi.
Grazie.
 

basty

Membro Storico
Proprietario Casa
1- La tua spiegazione è plausibile, e non sarebbe un problema
2- Spesso la numerazione civica a catasto non è aggiornata. Non credo sia un problema, ma puoi contattare il catasto e verificare come aggiornare il dato.
3- Qui sarei cauto: non escludo che la burocrazia pretenda l'allineamento col dato ufficiale (quello comunicato dalla banca)
 

Seth

Membro Attivo
Proprietario Casa
3- Qui sarei cauto: non escludo che la burocrazia pretenda l'allineamento col dato ufficiale (quello comunicato dalla banca)
In effetti la banca deve seguire precisi criteri nell’attestare il saldo, ma è stato “facile” ottenere la certificazione della banca (solo un paio d’ore in agenzia!)

Tra l’altro è saltata fuori una situazione curiosa: c’è anche un vecchio libretto di risparmio cointestato, oltre al de cuius, a un altro familiare già deceduto anni fa, regolarmente dichiarato all’epoca (la quota 50%) ma mai estinto dalla banca per qualche pasticcio interno. L’impiegato della banca adesso ha consigliato di mettere nella nuova dichiarazione di successione l’intero importo di questo libretto anziché il 50%. Boh.
Comunque tutto ciò serve essenzialmente per la banca, in ogni caso non si raggiunge la soglia dell’imposta di successione.
 
Ultima modifica:

Seth

Membro Attivo
Proprietario Casa
Per quanto riguarda i documenti da allegare alla dichiarazione di successione ho notato una certa differenza tra la marea di carte consigliate dalle varie guide online e le minime richieste delle istruzioni ufficiali.

Per esempio secondo il CAF CISL occorre presentare anche il Certificato o estratto di morte, gli Atti di proprietà di immobili e terreni, Documenti di identità e tessere sanitarie del defunto e degli eredi...

Idem secondo un altro sito che anzi specifica: certificato di morte ad uso dichiarazione di successione; fotocopia del documento d’identità e della tessera sanitaria del de cuius e di tutti gli eredi; atti di provenienza delle proprietà immobiliari intestate al defunto e/o cointestate con altri soggetti; eccetera eccetera.

Al contrario, le istruzioni ufficiali dell'Agenzia delle Entrate si limitano a chiedere il certificato di morte delle sole persone decedute all'estero; il documento d'identità solo di chi sottoscrive le dichiarazioni sostitutive di atto notorio allegate se diverso dal dichiarante; non si fa cenno ad atti di proprietà di case e terreni...

Vi racconto tutto questo perché mi chiedo se in ogni caso è "melius abundare" o ci si può limitare allo stretto necessario.
 

griz

Membro Storico
Professionista
Per quanto ne so basta un'autocertificazione della morte, degli eredi, dei beni in successione, doc degli eredi, del de cuius
 

basty

Membro Storico
Proprietario Casa
Ritengo occorra differenziare tra le richieste dell’ intermediario che ha interesse a verificare la attendibilità delle info ricevute dagli eredi, rispetto ai documenti richiesti dalla procedura Dichiarazioni di successione.
Il criterio di Agenzia delle Entrate ad es è quello di non “pretendere” documenti di cui la PA ne è in possesso (es certificato di morte, o destinazione urbanistica terreni)
 

Seth

Membro Attivo
Proprietario Casa
Per quanto ne so basta un'autocertificazione della morte, degli eredi, dei beni in successione, doc degli eredi, del de cuius
L'autocertificazione a quanto capisco va allegata solo come caso residuale in casi particolari, ma normalmente dovrebbe bastare la dichiarazione sostitutiva di atto notorio resa dal dichiarante all'interno della dichiarazione stessa (quadro EH).
 

Seth

Membro Attivo
Proprietario Casa
Il criterio di Agenzia delle Entrate ad es è quello di non “pretendere” documenti di cui la PA ne è in possesso (es certificato di morte, o destinazione urbanistica terreni)
Per quanto riguarda la destinazione urbanistica dei terreni tuttavia nelle istruzioni ufficiali si legge:

"Inoltre, è opportuno allegare alla dichiarazione: • la copia della sentenza dichiarativa dell’assenza o della morte presunta; • la copia dell’atto di rinuncia all’eredità; • la copia dell’ atto costitutivo dell’unione civile; • la dichiarazione sostitutiva di atto notorio dalla quale risulti la destinazione urbanistica dei terreni"
 

basty

Membro Storico
Proprietario Casa
Il criterio di Agenzia delle Entrate ad es è quello di non “pretendere” documenti di cui la PA ne è in possesso
Avevo virgolettato il “pretendere” proprio perché è opportuno aggiungere quei documenti che acceleravano i controlli della DS.

Inoltre, è opportuno allegare alla dichiarazione: •

dalla quale risulti la destinazione urbanistica dei terreni"
Visto che mi hai sollecitato a continuare, io stavo per aggiungere il suggerimento, che in passato era utile. Oggi non ne sarei più tanto convinto, visto che oggi si è costretti a calcolare e liquidare subito l’imposta di successione; per cui si dia da fare anche la PA….
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto