• Autore discussione Autore discussione Deny
  • Data d'inizio Data d'inizio

Deny

Membro Attivo
Proprietario Casa
Buongiorno, qualche giorno fa ho fatto il preliminare con un potenziale conduttore. Il contratto di locazione dovrebbe essere stato firmato poco primo del 1° aprile (decorrenza locazione). Il conduttore mi ha versato con bonifico insieme al preliminare la caparra confirmatoria di 900 euro. Ora mi chiama e dice che sono cambiate le sue circostanze e non vuole intende più andare avanti con il contratto di locazione perchè non ha più bisogno della casa. A dire la verità mi sta bene perché proprio in questi giorni mi arriva un amico dall'estero e gli darei volentieri quella stanza per un mesetto mentre è qua. Domanda: posso semplicemente firmare un accordo consensuale con il conduttore promittente, restituirgli la caparra e scrivere che non abbiamo niente a che pretendere o volere? O c'è da seguire qualche altro iter... Ovviamente a livello di Posso restituirgli la caparra in contanti? Ovviamente non è stato registrato nessun contratto per il momento...
 
Ovviamente a livello di Posso restituirgli la caparra in contanti?
Nulla obbliga a perfezionare una proposta su contratto se le parti concordano.
2 righe sul preliminare dove firmare lo "stralcio" senza null'altri pretendere e restituisci la caparra.
Meglio se con bonifico con causale: restituzione.
 
non vuole intende più andare avanti con il contratto di locazione
Ti era già successo un caso simile:


Questa volta il potenziale conduttore ha cambiato idea prima di stipulare il contratto definitivo.

Potete firmare una dichiarazione come quella che avevo scritto nel post #3 di quel thread.
Valuta tu se trattenere a titolo di risarcimento una piccola somma come l'altra volta, o restituire interamente la caparra di € 900. Meglio con bonifico.
 
Perché la restituzione sarebbe meglio tracciata.

Se prepari una dichiarazione come quella che ti avevo consigliato va bene anche darle i 900 euro in contanti.
Firmandola la ragazza rilascia ricevuta e dichiara di non avere più nulla a pretendere.
 
Buongiorno, qualche giorno fa ho fatto il preliminare con un potenziale conduttore. Il contratto di locazione dovrebbe essere stato firmato poco primo del 1° aprile (decorrenza locazione). Il conduttore mi ha versato con bonifico insieme al preliminare la caparra confirmatoria di 900 euro. Ora mi chiama e dice che sono cambiate le sue circostanze e non vuole intende più andare avanti con il contratto di locazione perchè non ha più bisogno della casa. A dire la verità mi sta bene perché proprio in questi giorni mi arriva un amico dall'estero e gli darei volentieri quella stanza per un mesetto mentre è qua. Domanda: posso semplicemente firmare un accordo consensuale con il conduttore promittente, restituirgli la caparra e scrivere che non abbiamo niente a che pretendere o volere? O c'è da seguire qualche altro iter... Ovviamente a livello di Posso restituirgli la caparra in contanti? Ovviamente non è stato registrato nessun contratto per il momento...
Io farei tutto a norma di legge e quindi per iscritto. Fagli un bonifico per restituire la caparra scrivendo nella causale che ha cambiato idea. Se non è passato molto tempo non devi nemmeno conteggiare gli interessi. Auguri
 
a norma di legge
Trattandosi di un preliminare è normale che non sia stato registrato.
E' obbligatoria per legge la registrazione del contratto di locazione definitivo.

Siccome il potenziale conduttore ha cambiato idea, il proprietario può legittimamente trattenere la caparra confirmatoria.
@Deny ha deciso di restituirla perché ha già un'altra persona che occuperà l'immobile.
Gli interessi non sono dovuti.
 
Ai sensi dell'art. 1385, comma 2, c.c. "Se la parte che ha dato la caparra è inadempiente (nel caso di specie, il conduttore), l'altra (nel caso di specie, Deny) può recedere dal contratto, ritenendo la caparra".
Infatti, "Il diritto di recesso dal contratto ai sensi dell’art. 1385, comma 2 c.c. comporta il diritto della parte non inadempiente di ritenere la caparra, in funzione di liquidazione del danno predeterminata, forfettaria e sganciata dall’onere della prova" (Cassazione, sentenza 16 novembre 2023, n. 31928)
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top