milano

Membro Attivo
Gli edifici residenziali dovranno raggiungere una classe di prestazione energetica minima di tipo “E” entro il 2030 e “D” entro il 2033
L'obbligo sussisterebbe per ogni unita immobiliare indipendente dal fatto che sia all'interno di un edificio condominiale
Purtroppo non comprendo se l'obbligo riguarderebbe anche l'intero fabbricato-
Nel 2020 -come da una relazione tecnica -la classe energetica globale dell’edificio risultava essere di Classe Energetica E
Calcolando oggi la classe energetica del mio appartamento, con il sistema (preso da vari siti indicati in rete) :
--metri cubi di metano consumati nel periodo 1° ottobre-31 marzo --moltiplicato per 8,3 kWh e con la divisione del risultato per i metri quadri dell’immobile ---(-confrontando il risultato con una tabella di riferimento) --- il risultato della classe energetica del mio appartamento sarebbe C
Questo dovrebbe stare ad indicare che personalmente non dovrei avere alcun problema, ma il valore energetico del fabbricato condominiale risulterebbe ancora di classe E - e di questo non dovrei occuparmi
Un grazie anticipato
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top