domenico azzaro

Nuovo Iscritto
salve a tutti.
L'oggetto della mia problematica è la scelta dello scalda acqua per il prossimo allaccio del gas metano a casa mia. Ho girato un po' e ho trovato uno Junkers Celsius da 11 lt WT11AM1E23 (429 €) che dovrebbe battersi con un Immergas 14 lt consigliatomi dall'istallatore per circa 450 €. Cosa mi consigliate. Tenete presente che sto a Messina e casa mia (105 mtq) non ho intenzione di riscaldarla con i termosifoni in quanto posseggo gia 2 climatizzatori inverter Daikin e consumo circa 2 bombole da 10 kg l'anno con una stufa catalitica per scaldare quando serve. Cosa ne pensate delle caldaie prospettate. Grazie spero siate parecchi a rispondere. Un caro saluto, mimmo
 
Salve, dato che stai a Messina ... non hai mai preso in considerazione la possibilita' di installare sul tetto un semplice pannello solare termico da 2mq con scambiatore da 180litri a circolazione naturale ? ?
PS non sono un'idraulico e non vendo pannelli solari ;-) ;-)
 
"Salve, dato che stai a Messina ... non hai mai preso in considerazione la possibilita' di installare sul tetto un semplice pannello solare termico da 2mq con scambiatore da 180litri a circolazione naturale ? ? "


Salve, giusto per curiosità, quanto costa? potrebbe essere conveniente anche per me che sono in ciociaria.
 
Salve,
ce ne sono con prezzi diversissimi in base ai componenti piu' o meno duraturi e piu' o meno performanti o in base alla tipologia di impianto a circolazione naturale piuttosto che forzata con pompe e centraline
basta navigare un po' in internet per farsi una cultura in proposito ;-) ;-)

puoi trovarne con trovaprezzi da 700 a 4000 euro
 
Vi ringrazio molto del consiglio, una discesa in rame ce l'ho dalla terrazza. Adesso vedo cosa c'è in giro in quanto se posso utilizzare la discesa la soluzione è semplice e probabilmente posso anche in parte affrancarmi dal gas per l'acqua sanitaria. Eventualmente la caldaia posso letterla comunque e utilizzarla quando il boiler del pannello solare non ha la temperatura giusta, ma ripensandoci: 180 litri d'acqua non si consumano in una volta. L'insolazione penso sia sufficente anche a cielo coperto, l'unico momento che i pannelli non generano calore è solo quando piove e di notte. Adesso vedo, adesso vedo. Grazie a tutti nuovamente. Spero che altri, attenti come Voi diano qualche altro consiglio. Grazie di cuore, mimmo
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top