Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Ok ma il fatto di non aver inserito in successione il libretto - perché di importo irrisorio - non mi pregiudica la riscossione almeno dei buoni - che non si dichiarano- ? È ciò che mi interessaGli eredi li riscuoteranno presentando la richiesta di rimborso corredata dalla prevista documentazione.
Non conosco la dichiarazione (peraltro bisogna attendere che venga messa on line la nuova entro metà febbraio), ma ritengo che, qualora non ci siano campi riservati ai beni ereditati esenti, i BFP non vadano inseriti.se vanno inseriti nella dichiarazione visto che sono esenti
Circa il libretto è come dice lei, io avevo indicato 'se c'erano anche immobili' riferendomi al saldo definito esiguo; chiaramente se non ci sono immobili ma ci dovesse essere anche un c/c bancario con saldo di 100mila euro la dichiarazione è necessaria.Il saldo va liquidato al cointestatario se questo è anche (unico) erede.
Il saldo del libretto va inserito nella dichiarazione di successione quando questa è obbligatoria.
Non vi è obbligo di dichiarazione se l'eredità è devoluta al coniuge e ai parenti in linea retta del defunto e l'attivo ereditario ha un valore non superiore a euro centomila e non comprende beni immobili o diritti reali immobiliari, salvo
che per effetto di sopravvenienze ereditarie queste condizioni vengano a mancare.
Gratis per sempre!