alfietto

Membro Attivo
Proprietario Casa
Mia mamma era l'unica intestataria dei buoni. Non lo ha riscossi perché non ancora scaduti. Va bene presentare la dichiarazione di successione perché io possa riscuoterli ma la domanda era se vanno inseriti nella dichiarazione visto che sono esenti
 

gianni1304

Nuovo Iscritto
Proprietario Casa
Il saldo va liquidato al cointestatario se questo è anche (unico) erede.

Il saldo del libretto va inserito nella dichiarazione di successione quando questa è obbligatoria.
Non vi è obbligo di dichiarazione se l'eredità è devoluta al coniuge e ai parenti in linea retta del defunto e l'attivo ereditario ha un valore non superiore a euro centomila e non comprende beni immobili o diritti reali immobiliari, salvo
che per effetto di sopravvenienze ereditarie queste condizioni vengano a mancare.
Circa il libretto è come dice lei, io avevo indicato 'se c'erano anche immobili' riferendomi al saldo definito esiguo; chiaramente se non ci sono immobili ma ci dovesse essere anche un c/c bancario con saldo di 100mila euro la dichiarazione è necessaria.
Riguardo i buoni prima esisteva una data 'confine' 27/12/2000, i buoni emessi prima andavano in una successione interna a poste, non quella dell'agenzia delle entrate per intenderci, mentre quelli emessi dopo, se cointestati con qualunque altro soggetto con pfr, quest'ultimo aveva il diritto di riscuoterli; ho letto che numerosi cointestatari hanno citato in giudizio poste ed hanno avuto accolta la richiesta. Alla luce di ciò pare che poste si sia uniformata alla magistratura e che quindi non esista più una distinzione tra i buoni emessi prima o dopo il 27/12/2000.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto