I ritardi degli idraulici sono proverbiali, ma adesso forse come mai: credo che le ristrutturazioni del 110% gli abbiano dato vagonate di lavori, e quindi devo aspettare a capo chino, ringraziando per ogni briciola concessa...
 
I ritardi degli idraulici sono proverbiali, ma adesso forse come mai: credo che le ristrutturazioni del 110% gli abbiano dato vagonate di lavori, e quindi devo aspettare a capo chino, ringraziando per ogni briciola concessa...

Per fortuna di tutti, le banche stanno iniziando a non accettare piu' le cessioni di crediti, e sappiamo che la cessione del credito è il cuore del 110%.

Sto parlando di due istituti primari come Unicredit e Intesa Sanpaolo.

Mi auguro che gli altri istituti "satellite" scimmiottino quanto prima gli istituti primari, rendendosi conto che hanno ormai raggiunto la massima capienza fiscale: non possono fagocitare crediti all'infinito.

E così finalmente il mercato dell'edilizia si riprenderà e sarà di nuovo possibile contattare le ditte anche per ristrutturazioni che non siano relative alla Reggia di Caserta o alla Fontana di Trevi.
 
E' una questione di serietà aziendale, partendo dal presupposto che le loro proposte sono illusorie perchè sembrerebbe che tu possa collegarti alla condotta per aumentare la pressione a valle, non specificando che il prelievo deve avvenire dalla rete a valle del contatore dal quale l'acqua arriva alla pressione pubblica quindi comune.
Ho riletto quanto scritto qui, premessa ancora la mia ignoranza, sembra che tu stia dicendo che sarebbe regolare mettere la pompa a valle del contatore.
Ho capito bene?
Perché sarebbe il mio caso
Grazie ancora
 
@gigi10, certo l'importante è che la pompa non attinga direttamente dalla condotta pubblica, ma da un vasca d'accumulo. Altrimenti l'attivazione della pompa, aspirando direttamente da qualsiasi punto dell'impianto idrico, provoca un'aspirazione dalla rete pubblica, alterando la pressione di rete e riducendo l'apporto alle altre utenze.
 
@gigi10, certo l'importante è che la pompa non attinga direttamente dalla condotta pubblica, ma da un vasca d'accumulo. Altrimenti l'attivazione della pompa, aspirando direttamente da qualsiasi punto dell'impianto idrico, provoca un'aspirazione dalla rete pubblica, alterando la pressione di rete e riducendo l'apporto alle altre utenze.
Il tuo ragionamento è condivisibile, ma un conto se dovuto a carenza idrica , altro se solo Causato da pressione non sufficiente.
Da queste parti abbiamo una autoclave condominiale per servire comodamente il 7* piano, ma non abbiamo alcuna cisterna di accumulo.
 
Da queste parti abbiamo una autoclave condominiale per servire comodamente il 7* piano, ma non abbiamo alcuna cisterna di accumulo.
L'autoclave deve attingere da una cisterna, magari interrata, altrimenti è un reato e la società che gestisce la fornitura pubblica dovrebbe intervenire rigidamente a tutela di tutti gli utenti.
 
Gigi non so se mettendola dove tu dici avrai l'effetto desiderato per tutti i rubinetti pertanto solo l'idraulico può dire il fatidico si, quello che dice Gianco è la normativa ma come già detto se il tuo uso e una tantum non credo che gli altri abbiano delle conseguenze, comunque se sei all'ultimo piano puoi chiedere di istallare un serbatoio sul tetto e dal serbatoio attingi l'acqua con la pompa cosi saresti in regola, il serbatoio avrebbe la possibilità di caricarsi poco alla volta e tu lo prelevi quando vuoi con l'aiuto dell pompa
 
Gigi non so se mettendola dove tu dici avrai l'effetto desiderato per tutti i rubinetti pertanto solo l'idraulico può dire il fatidico si, quello che dice Gianco è la normativa ma come già detto se il tuo uso e una tantum non credo che gli altri abbiano delle conseguenze, comunque se sei all'ultimo piano puoi chiedere di istallare un serbatoio sul tetto e dal serbatoio attingi l'acqua con la pompa cosi saresti in regola, il serbatoio avrebbe la possibilità di caricarsi poco alla volta e tu lo prelevi quando vuoi con l'aiuto dell pompa
Il problema sarebbe fare arrivare l'acqua sul tetto. Poi potrebbe essere distribuita per caduta.
 
Se l'acqua non arriva proprio è un conto ma se arriva poco è la pompa che se la succhia, l'ideale sarebbe usare un serbatoio come già è stato detto, se arriva poco anche su al tetto va bene altrimenti se non arriva occorre mettere tutto giù dove c'è l'acqua
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top