Nel momento in cui ti propongono una variazione dei termini dell'accordo tu devi avere la possibilità di non accettare.
Formalmente l'assicurazione non ha modificato la polizza,ha solo applicato l'indicizzazione prevista e perciò non era tenuta ad avvertirmi.
Il problema è stabilire quanto sia l'indicizzazione e fino a che punto la compagnia possa applicarla.
 
Un "non problema" visto che il criterio va precisato in contratto... altrimenti diventa aumento arbitrario e conseguente diritto di recesso senza penali.
Forse potrei chiedere a qualche associazione di consumatori.Le compagnie di assicurazione hanno i loro avvocati "a stipendio",mentre io dovendolo pagare, rischio alla fine,anche se avessi ragione di spendere di più.....
Grazie per l'aiuto.
 
Ho chiesto ad una associazione di consumatori e questa è la risposta:

Se il contratto prevede il rinnovo tacito della polizza e la clausola è stata indicata e comunque approvata temo che non possa fare niente, se il termine per il preavviso della disdetta è già scaduto.

Ci potrebbe essere la possibilità di eccepire la risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta, ma questa è un strada complicata e passa solo attraverso un accertamento giudiziale.


C'è poco da fare,solo pagare e stare zitti....
 
Ho chiesto ad una associazione di consumatori e questa è la risposta:

Se il contratto prevede il rinnovo tacito della polizza e la clausola è stata indicata e comunque approvata temo che non possa fare niente, se il termine per il preavviso della disdetta è già scaduto.

Ci potrebbe essere la possibilità di eccepire la risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta, ma questa è un strada complicata e passa solo attraverso un accertamento giudiziale.


C'è poco da fare,solo pagare e stare zitti....
Disidici dalla prossima scadenza e togli il tacito rinnovo . Puoi mandare disdetta già adesso . Così eviti di dimenticarti . Era ovvio che tu non potessi fare niente
 
Se il contratto prevede il rinnovo tacito della polizza e la clausola è stata indicata e comunque approvata temo che non possa fare niente, se il termine per il preavviso della disdetta è già scaduto.
Su questo già spiegato....lo dice la Legge che devi recedere nei tempi previsti.



risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta
Qui non condivido.
Non può valere l:eccessiva onerosità se il contratto riporta la facolta di aumentare e ne definisce il criterio.
Devi verificare se il contratto spiega come viene determinato l'aumento.
Se non è prefissato un criterio la tempistica per recedere dal contratto parte dal momento della comunicazione
Non esiste che ti comunicano l'entità della variazione decorsi i termini per recedere.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top