La cedolare secca non ha una "scadenza" predeterminata.
In ogni annualità il locatore può passare da un regime fiscale all'altro, a sua discrezione.
Lo può fare, ad esempio, all'inizio della terza / settima annualità per applicare l'aggiornamento Istat. E' necessario preavvisare il conduttore e se si passa a regime ordinario versare l'imposta di registro.
insieme alla proposta di rinnovo a canone aumentato, comunico al conduttore anche che la c.s.
No.
Almeno 6 mesi prima della scadenza dell'ottavo / dodicesimo / ecc anno comunichi al conduttore la tua intenzione di rinnovare il contratto con un nuovo canone.
Se lui risponde nei termini di legge:
a mezzo lettera raccomandata entro sessanta giorni dalla data di ricezione della tua raccomandata
e accetta l'aumento, significa che il contratto verrà rinnovato col nuovo canone.
Un mese prima della scadenza dell'ottavo / dodicesimo / ecc anno comunichi al conduttore con raccomandata il passaggio da cedolare secca a regime ordinario. Lui non si può opporre.
Entro 30 giorni dall'inizio del nono / tredicesimo / ecc anno comunichi la proroga del contratto all'Agenzia dell'Entrate col nuovo canone. Contestualmente comunichi il passaggio da cedolare secca a regime ordinario. Se fai tutto con RLIWeb il sw calcola l'imposta di registro e la addebita sul tuo Iban.
Consegni al conduttore la ricevuta della proroga e ti fai rimborsare il 50% dell'imposta di registro.
E' più facile farlo che spiegarlo.