La servitu' di passaggio non è che se uno "se la dà da solo", e poi ti va bene e pace.
Tu provi a passare ma i proprietari ti fermano e chiamano i carabinieri diffidandoti.
e quesata conclusione da dove ti deriva? Se una casa esiste ha sicuramente un accesso, hanno ristrutturato e da dove sono passati?
Esiste sicuramente una sevitù non espressa ma "di fatto"
 
Già acquistare all'asta ha le sue insidie, con questi presupposti poi starei alla larga. Se la casa costa poco e non la ha ancora comprata nessuno, un motivo ci sarà...
 
Guardate, alla fine ho deciso di desistere... Effettivamente la situazione non è chiara e, legalmente, anche tra voi esperti non c è una idea unica..
Ed effettivamente, se nn è stata ancora venduta... Un motivo ci sarà..

Grazie mille per il momento
 
e quesata conclusione da dove ti deriva? Se una casa esiste ha sicuramente un accesso, hanno ristrutturato e da dove sono passati?
Esiste sicuramente una sevitù non espressa ma "di fatto"

Sono d'accordo, però è una servitù NON AUTORIZZATA e magari è già stata mandata DIFFIDA specificando che se si vuole fruire della servitù è necessario PAGARLA.
Il fatto che abbiano ristrutturato non vuol dire nulla: sai quanti accessi abusivi alle proprietà private si verificano, ogni giorno? Io non lo so, ma immagino siano tanti!
 
ci sono delle descrizioni contrastanti:
sarei in procinto di acquistare una casa all'asta,in corte,
Il "problema" è relativo ad una nota indicata sulla perizia, che riporta: "l'accesso al bene è possibile solo attraverso il passaggio da altra proprietà confinante sulla quale non si è rilevato servitù di passaggio;allo stato attuale, pertanto, l'accesso diretto al bene è precluso".
Per accedere al box vige sempre servitù di passaggio che, a livello di perizia, è indicata come esistente ma da perfezionare.
mi viene difficile immaginare una casa in corte, che quindi fa parte con altre abitazioni a formare la corte, che, solo lei, abbia precluso l'accesso diretto. Forse una planimetria che riporti la situazione dei fondi potrebbe chiarire.
Il box è distaccato rispetto alla abitazione?
 
mi viene difficile immaginare una casa in corte, che quindi fa parte con altre abitazioni a formare la corte, che, solo lei, abbia precluso l'accesso diretto. Forse una planimetria che riporti la situazione dei fondi potrebbe chiarire.
Il box è distaccato rispetto alla abitazione?
secondo me è il perito che ha evidenziato l'esistenza di un probabile "pelo nell'uovo", è impossibile che non vi sia servitù per l'attraversamento del fondo adiacente, da perfezionare? Sarà davvero necessario?
 
Sarà davvero necessario?
secondo me la servitù per accedere alla costruzione col il box c'è soltanto che deve essere perfezionata con il pagamento del "disturbo".
Quello che non capisco è se dal box si può raggiungere la casa cosa se ne fa di una servitù di passaggio pedonale?
Poi, va bene che la trattaviva si svolge in una asta fallimentare, per cui si vuole realizzare liquidità per pagare i creditori, ma se un immobile vale X venderlo a X/4 significa che il valore iniziale è pompato.
 
secondo me la servitù per accedere alla costruzione col il box c'è soltanto che deve essere perfezionata con il pagamento del "disturbo".
Quello che non capisco è se dal box si può raggiungere la casa cosa se ne fa di una servitù di passaggio pedonale?
Poi, va bene che la trattaviva si svolge in una asta fallimentare, per cui si vuole realizzare liquidità per pagare i creditori, ma se un immobile vale X venderlo a X/4 significa che il valore iniziale è pompato.
No, significa che non lo vuole nessuno, che non è appetibile. Se ci si ferma al prezzo di un immobile si prendono cantonate. Chissà da quanti anni le aste vanno deserte
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top