1giggi1

Membro Assiduo
Proprietario Casa
Buon giorno,
nel 2007 ho acquistato un appartamento in una palazzina.

la palazzina era originariamente dei 2 proprietari del terreno (part 270 e 790).

la palazzina è formata da 1 seminterrato e 3 piani con 4 appartamenti sulla particelle 790 e 3 appartamenti sull'altra, in comune hanno le scale a il vialetto di accesso all'edificio.

Per accedere al seminterrato si passa sulla rampa che sta nella particella 270.

Il mio appartamento è sulla particella 790.

Nel 2020 il proprietario originario della particella 790 e proprietario di 3 appartamenti (2 piani su 3) ha creato 2 aree urbane e ha dato la proprietà secondo le quote del seminterrato non tenendo in nessuna considerazione gli appartamenti. oltretutto sono in comune quindi non le ha abbinate agli appartamenti o altro.

Chiedo se è poteva farlo.....

Credo che doveva prendere in considerazione anche gli appartamenti (per semplificare 30% per ogni piano di proprietà e poi magari per il restante 10% con il seminterrato).

Al momento, senza nessun atto notarile o meno, risulto al catasto "proprietario" di 1/6 per di più messo a pertinenza di un appartamento non mio...

Per chiudere vorrei sapere se l'APE è un atto pubblico o meno.

Grazie e buona giornata
 

Allegati

  • 1741603457526.png
    1741603457526.png
    1,2 MB · Visualizzazioni: 12
Se possa esservi utile, io scongiuro di trovare in loco un professionista che vi spenna senza pietà per compilare un foglio e un form online, i sopralluoghi poi partono da una base di 300 eruo... Andate online dalle tante agenzie che a norma di legge non fanno il sopralluogo, e certificano il tutto tramite firma digitale, per i miei appartamenti me la sono cavata con 70 euro cad1. Ora non saprei bene se ho ridisposto alla tua, ma ti saluto, ciao
 
Il professionista opera nel rispetto della deontologia professionale, altrimenti è soggetto ad un provvedimento disciplinare da parte dell'ordine a cui appartiene.
Il professionista serio, fornisce una prestazione professionale che è liquidata secondo un tariffario ufficiale.
L'onere del sopralluogo è in funzione dell'impegno e del tempo necessario a dare una risposta attraverso una relazione o perizia tecnica. Infine l'agenzia può dare una consulenza in funzione della sua professionalità, appoggiandosi normalmente ad un professionista talvolta autonomo.
Parlo per cognizione di causa perché mio padre è stato uno dei fondatori del collegio dei Geometri di Cagliari del quale è stato Presidente e Segretario. Io sono stato Segretario, oltre che consigliere.
 
Buon giorno,
il mio quesito è:
nella creazione di Aree Urbane i deve tenere conto delle proprietà degli immobili sulla stessa particella o si può fare "ad michiam" (scusate il francese).
Le aree sono in quota non per i millesimi (che comunque non ci stanno), no per le rendite (che sarebbe stato il criterio più giusto), neanche per i Mq degli immobili, ma hanno preso le quote di proprietà di un seminterrato, così 2 proprietari del solo seminterrato (nessun appartamento) hanno avuto una quota del 16% ciascuno (invece del1,6%), io la stessa quota del 16%, ma con i Mq o le rendite catastali io avrei avuto il 32%.
Grazie e buona giornata
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top