Qui il link alle mappe catastali dove ho misurato le distanze della particella catastale della corte comune:
Si possono agevolmente misurare le distanze fino alla decina di centimetri. Forse non è probante, ma è l'unico riferimento che ci sia in questo caso. Inoltre il confine posteriore dovrebbe continuare in linea con la parete esterna di quel bassocomodo che c'è nell'angolo, che è accatastato come bene comune censibile (in realtà lo usa condomino 2 perchè sussiste nella sua parte della corte secondo gli accordi) e risulta posizionato nell'elaborato planimetrico e in mappa come dallo schizzo che ho postato.
Comunque, io prendo per buono quello che mi avete scritto e non faccio nulla, sperando che il perito della banca non vada a guardare dietro la casa (dove io non motivo di andarci).
 
Ti consiglio di usare il programma FORMAPS che ti da la possibilità di vedere il tuo fabbricato sulla mappa catastale e senza fare salti mortali potrai renderti conto di come stanno le cose. Tieni presente che la rappresentazione, sebbene valida, non è probante. Fammi sapere!
 
Ti consiglio di usare il programma FORMAPS che ti da la possibilità di vedere il tuo fabbricato sulla mappa catastale e senza fare salti mortali potrai renderti conto di come stanno le cose. Tieni presente che la rappresentazione, sebbene valida, non è probante. Fammi sapere!
Formaps è identica alla stessa mappa che ho linkato io, ho allegato un estratto della mappa dove il quadratino rosso è la cantinola abusiva, non si vede in foto perchè è sotto gli alberi. che la coprono alla visuale aerea. Il Catasto non è probante, ma in questo caso è l'unica mappa esistente, del resto a me non interessa di certo sostenere che la corte sia più grande della particella catastale, dato che al confine c'è l'abuso e questo diverrebbe anche un problema mio, se fosse in corte comune, o no?
 

Allegati

  • mappa catastale.jpg
    mappa catastale.jpg
    40,1 KB · Visualizzazioni: 63
Formaps è identica alla stessa mappa che ho linkato io,
Il precedente era chiaramente uno schizzo illustrativo, mentre quest'ultimo è la situazione reale. Certamente il nuovo deposito ha invaso il terreno retrostante. Ti lamenti della cantinola, ma illocale o tettoia addossata al confine posteriore è regolarmente autorizzata?
 
Il precedente era chiaramente uno schizzo illustrativo, mentre quest'ultimo è la situazione reale. Certamente il nuovo deposito ha invaso il terreno retrostante. Ti lamenti della cantinola, ma illocale o tettoia addossata al confine posteriore è regolarmente autorizzata?
Si, è un bassocomodo comune accatastato come BNC.
 
Scusa la mia ignoranza, ma sebbene geometra, quasi cinquantennale, non conosco il significato di "bassocomodo".
Ah, pardon, i bassocomodi sono in Emilia tipiche costruzioni basse distaccate dall'immobile principale, detti anche "proservizi" utilizzati come locali accessori, uso cantine/depositi/legnaie, garage quando abbastanza capienti.
Dico che sono tipiche perchè si riconoscono subito, per esempio la cantinola abusiva si vede subito che è una costruzione recente, mentre il bassocomodo ha la forma e la vetustà tipica degli anni 50. In questo caso è accatastato come garage comune, ma io me ne disinteresso in quanto è utilizzato esclusivamente dal Condomino 2 perchè nella sua area della corte in uso, questo da almeno 60 anni. La sua provenienza è effettivamente un po incerta, in quanto di questi immobili, costruiti negli anni 50 con i fondi del dopoguerra, non si trovano le licenze edilizie e nella zona non c'era obbligo di titolo edilizio prima del 67. Quindi potrebbe essere stato costruito insieme alla casa o subito dopo dal condomino 2 e poi accatastato come bene comune perchè costruito in corte comune. Sarebbe una storia a parte parlarne, io ci ho rinunciato anni fa a cercare di capire chi l'ha costruito, sta di fatto che è accatastato ed essendo ante 67 e non trovandosi documenti che attestino la sua costruzione abusiva o meno, la proprietà pro quota del bassocomodo continua a trasferirsi insieme agli appartamenti (almeno 7-8 volte negli anni), mentre le chiavi ce l'ha solo il condomino 2, che è ancora vivo e alla veneranda età di 93 anni dichiara che il bassocomodo è sempre esistito ed è sempre stato suo.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top