renee

Nuovo Iscritto
Proprietario Casa
Buonasera, anch'io mi trovo in difficoltà per la dichiarazione di 3 somme percepite l'anno scorso tramite pignoramento del 1/5 dello stipendio dell'inquilino (sfrattato sempre nel 2023).
Come e dove inserire nel 730/2024? Ho ricevuto 3 somme (€803,08 con ritenuta di € 160,62; €267,00 e €48,30) da 3 sostituti d'imposta diversi; per una somma pignorata era anche stato trattenuto la ritenuta di Euro 160,62. Nelle istruzioni del 730 è indicato di inserirle nel quadro B. Ma sommando gli 3 importi ed inserendola solamente nel rigo dell'immobile principale oppure diviso con la pertinenza? E la ritenuta va dichiarata in F13 (pignoramento presso terzi)?
E sé quest'anno mi dovessero accreditare altre somme pignorate? Nella prossima dichiarazione 730 le espongo allo stesso modo nel rigo di continuazione?
E per farlo ancora più complicato: L'appartamento affittato è in comunità al 50%, ma solo io ho attivato il procedimento di sfratto. Gli introiti accreditati devo dichiararli solo io ?
Per il contratto di locazione era stato scelto la tassazione della cedolare secca.
Spero tanto che qualcuno mi possa dare le giuste indicazioni.
Grazie.
 
La pratica di sfratto non è sufficiente per il recupero crediti: avrai invece attivato l’ingiunzione di pagamento. Ed anche se fatta a tuo nome sarebbe strano che l’avvocato avesse esposto solo metà del credito: quindi gli introiti da pignoramento dovrebbero essere ripartiti fra i “comunisti”.

Dove esporli? Mi è capitato anni fa. Intanto bisogna distinguere due situazioni: se lo sfratto era stato convalidato prima della dichiarazione redditi o dopo.
Se dopo, tu avresti dovuto in passato esporre nel quadro fabbricati l’introito, anche se non percepito; questo porta a dover dichiarare le quote da pignoramento in tassazione separata.
Le istruzioni dei moduli mi erano sembrate fuorvianti: se rintraccio la documentazione ti rispondo (io però usavo Unico)
 
Come e dove inserire nel 730/2024?
L'argomento è stato discusso qui:


(Le risposte non cambiano se il contribuente usa il mod 730 invece di RedditiPF)
 
Dovrebbe aver ricevuto 3 CU dai 3 "terzo erogatore"

Le istruzioni del 730/2024 redditi 2023:
Rigo D7 - Imposte ed oneri rimborsati nel 2023 e altri redditi soggetti a tassazione separata.
Nella colonna 1 (tipo di reddito) indicare il tipo di reddito:.....
‘3’ somme ricevute a titolo di rimborso di imposte o oneri, compresi il contributo al Servizio sanitario nazionale dedotti in anni precedenti
dal reddito complessivo quali oneri deducibili, che nell’anno 2023 sono stati oggetto di sgravio, rimborso o comunque restituzione
(anche sotto forma di credito d’imposta) da parte degli uffici finanziari o di terzi, compreso il sostituto d’imposta nell’ambito della procedura
di assistenza fiscale. Con il codice ‘3’ vanno indicati anche i canoni di locazione non assoggettati a tassazione negli anni precedenti
e che sono stati percepiti nel corso del 2023
;
Nella colonna 3 (anno) indicare:
l’anno d’imposta con riferimento al quale si è fruito della deduzione o della detrazione, se in colonna 1 è stato indicato il codice 3 o 4;
Nella colonna 4 (reddito) indicare l’importo del reddito percepito.
Le somme di cui al codice 3 o 4 vanno indicate nella misura in cui sono state percepite o hanno formato oggetto di sgravio e fino a concorrenza
dell’importo a suo tempo dedotto o sulle quali è stata calcolata la detrazione d’imposta.

Non dovevano fare alcuna trattenuta di acconto. Ma visto che è stata fatta, allora si deve compilare anche la SEZIONE XI – Redditi e ritenute derivanti da pignoramento presso terzi della Dichiarazione Persone Fisiche al rigo RM23 (Redditi presenti in dichiarazione).
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top