Credo molto meglio stipulare un vero e proprio contratto
Ho semplicemente riportato ciò che prevede normativa e giurisprudenza.
Il contratto può servire nell'immediato a sentirsi più sicuri, però rimane il fatto che anche gli altri condòmini hanno per legge pari diritto e quindi se un domani qualcuno volesse installare a sua volta il fotovoltaico deve poter farlo; un solo proprietario non può usare parti comuni limitando il diritto degli altri. Tra l'altro i proprietari nel corso degli anni potrebbero cambiare, perché mai oggi qualcuno dovrebbe firmare un contratto che limita i propri diritti e diminuirebbe il valore del proprio immobile in caso di vendita?

Detto questo, se il condòmino in questione si limita a usare la sua "porzione" di tetto può farlo senza autorizzazione, contratti o altro e non avrà mai alcun tipo di problema.
E no, come ha scritto @Franci63 non è prevista una revisione delle tabelle millesimali.
 
Non concordo, se interpreto correttamente: per contratto io intendo cessione di un diritto
Quindi, nella migliore delle ipotesi, costituzione di una servitù che limiterebbe un diritto svalutando l'immobile perché opponibile anche a eventuali futuri acquirenti... personalmente non accetterei; se un condòmino vuole installare il fotovoltaico occupando più dello spazio che gli spetta è libero di farlo, del resto glielo permette la normativa, ma consapevole dei rischi futuri.
Naturalmente è una scelta personale, magari qualcuno potrebbe valutarlo a fronte di un equo indennizzo.
Non so però se sia possibile, bisognerebbe interpellare un notaio (ed eventualmente un legale esperto di diritto condominiale).
 
Naturalmente è una scelta personale, magari qualcuno potrebbe valutarlo a fronte di un equo indennizzo.
Non so però se sia possibile, bisognerebbe interpellare un notaio (ed eventualmente un legale esperto di diritto condominiale).
Non sono un esperto, ma spero ci sia ancora la libertà di scelta sulla destinazione del proprio patrimonio. Non mi risulta ci siano limiti oltre quelli imposti dalla sicurezza nazionale;
 
spero ci sia ancora la libertà di scelta sulla destinazione del proprio patrimonio
Il secondo comma dell'articolo 1118 C.C. prevede che "il condòmino non può rinunziare al suo diritto sulle parti comuni"
Questo comma è inderogabile dal regolamento condominiale, ma si può derogare con un accordo e un atto ufficiale tra privati?
Per questo penso sia necessario, nel caso ipotizzato, interpellare un legale esperto di diritto condominiale e un notaio, così da fare passi ponderati e sicuri; anche perché ci sarebbero sicuramente diverse cose da definire, prima fra tutte chi pagherebbe le spese condominiali relative a quel "pezzo" di area condominiale di cui il condòmino cedente avrebbe un utilizzo parziale (nel caso del tetto, per esempio, ne sarebbe coperto ma non potrebbe più usarlo a sua volta per il fotovoltaico)

Secondo me è un argomento abbastanza complesso che dovrebbe essere ben valutato in tutti i suoi aspetti, soprattutto volendo evitare il più possibile futuri contenziosi.
 
è un argomento abbastanza complesso
Interessante considerazione: sicuramente meritevole di attenta valutazione.

Da profano ritengo però che il dettato dell'art. 1118, sia stato posto nel senso che il condomino non possa sottrarsi agli obblighi (spese) nei confronti delle parti comuni: ma possa ad esempio rinunciare ai benefici, ad es. all'uso, a vantaggio di terzi condomini.

Ad es. riguardo al tetto, non può rinunciare alla sua funzione di copertura, ma credo diverso rinunciare al suo utilizzo della superficie utile.

Certamente tali rinunce dovranno essere scritte in modo dettagliato e circoscritto.
 
nel senso che il condomino non possa sottrarsi agli obblighi (spese) nei confronti delle parti comuni
L'articolo ne parla al successivo comma 3: "Il condomino non può sottrarsi all'obbligo di contribuire alle spese per la conservazione delle parti comuni, ..."

Servirebbe davvero qualcuno di esperto che "metta insieme" tutte le varie norme, aggiungendo poi anche le varie sentenze che sicuramente ci saranno, per ricavare qualcosa che possa essere il più certo possibile 😅
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top