Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Infatti non si trattava di IRPEF. Volevo solo portare ad esempio un'esperienza di rimboso.
P.S. Il mio commercialista, al proposito, consiglia, ove possibile, di utilizzare l'IRPEF a credito SOLO in compensazione. Chiedere rimborsi secondo lui ha tempi biblici.
Come pensavo. grazie mille.
Solo ancora una domanda. Facendo l'opzione cedolare secca on-line tramite fisco on-line come ci si regola se i proprietari sono 2 o più ???
Mi spiego: Col cartaceo chi opzionava la cedolare doveva apporre la firma. In telematico di fatto chi opziona finisce per...
Wow. Ho provato con RLI Web a cercare i vecchi contratti semplicemente scegliendo adempimenti successivi (prima lo usavo solo per le nuove registrazioni) e mi sono apparsi tutti quelli di mia mamma addirittura dal lontano 1998 !!!
Splendido.
Ora faro tutto da casa!
Grazie mille!
Mmm ... strano perchè a mia mamma all'Agenzia delle Entrate di Sanremo consentono le proproghe dei vecchi contratti cartacei, mentre quelli nuovi mi obbligano a fargleli on-line causa numero immobili superiori a 10.
P.S. Pensate che alcuni ovviano all'obbligo telematico facendo registrare il contratto...
Grazie mille.
Solo una cosa: io sapevo che l'obbligo per i proprietari di più di 10 immobili di presentare la pratica on-line riguarda solo i nuovi contratti e non quelli già in essere precedentemente presentati per via cartacea prima della modifica legislativa. Anche perchè il software on-line...
Mia mamma doveva farsi rimborsare 67 euro di un vecchio F23 pagato erroneamente 2 volte. E' stata rimborsata ben 3 anni dopo l'istanza. Mi auguro che con te siano più veloci, anche trattandosi di IRPEF, ma non mi aspetterei tempi di pochi mesi.
Ho due vecchi contratti 4+4, ancora registrati per via cartacea col vecchio modello modello 69 e che sono sempre stati prorogati (i contratti risalgono ai primi anni 2000). Per ora ho sempre applicato aumenti ISTAT e regime fiscale IRPEF normale, in quanto avevo delle detrazioni di imposta IRPEF...
Aggiungo che mi sono sbagliato nella percezione del risparmio e ora facendo il calcolo ho visto che, come diceva il mo commercialista, il risparmio è MOLTO a mio favore. Nel mio caso particolarissimo la convenienza ad avere un rapporto assimilato a lavoro dipendente oltre a quello da lavoro...
E' vero, ma nel mio caso, che è partiolarissimo, e concordo, il mio reddito da lavoro autonomo (titolare legale rappresentante di una sas) avrebbe una deduzione da lavoro autonomo che è un sensibilmente più bassa di quella da lavoro dipendente. Il fatto di fare l'amministratore in cocopro, se da...
Ora ho capito. La differenza sta nell'aliquota IRPEF (dal 15% alla aliquota marginale relativa al proprio reddito).
Però nel mio caso (commerciante con reddito da società sas di cui sono titolare, quindi non direttamente avente partita IVA) non mi dovrebbe essere inibito l'accesso ad una...
Non lo dimentico visto che l'ho chiaramente scritto. Ovvio che lo si pagherà nell'aliquota marginale di Unico, ovvero in quella più alta. Mai sostenuto il contrario.
Quello che sostengo io è un altra cosa.
Dal punto di vista della procedura i compensi in cocopro, essendo equiparati a lavoro...