Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Non è l' Agenzia delle Entrate che cambia idea: il tecnico presenta la variazione catastale a seguito del frazionamento con una categoria catastale proposta. In seguito Agenzia delle Entrate verifica la pratica inviata e può modificare quanto proposto dando possibilità al ricorso
Di norma il Comune non rilascia un' autorizzazione di scarico al di fuori della pubblica fognatura se ne esiste una linea limitrofa al fabbricato.
Strano che pensino che tale soluzione costi meno, di norma è il contrario
Non è così, in tutti i comuni dove lavoro hanno regole proprie per considerare due locali comunicanti come separati o unico vano. Ti conviene comunque consultarti con un tecnico locale di fiducia dato che dovrai presentare una pratica edilizia.
Di solito la risposta la si trova all'interno del regolamento edilizio comunale. Dalle mie parti l'apertura che fa la differenza è attorno i 2 ml. Conviene consultare direttamente un tecnico del posto dato che comunque sarà necessaria una cila e variazione catastale.
Di norma per recinzioni, cancellate e muri di cinta si deve presentare una Cila in comune, salvo diversi orientamenti regionali (escluse giusto le staccionate e quelle realizzate con pali infissi nel terreno e rete/catene). Se si tratta di un'opera in comune col confinante servono entrambe le firme.
Storicamente erano i magazzini/ripostigli delle attività al piano terra.
Non è una risposta, meglio fare verificare a un tecnico la legittimità dell'immobile. Potrebbe anche essere stato condonato.
Premesso che il condono non ha varianti, ma può avere una o più integrazioni, non si capisce quale sia il problema. L'importante è che la concessione edilizia sia stata rilasciata a chiusura del condono e che vi sia presente l'allegato elaborato grafico e ulteriori allegati come documentazione...
Non capisco il tuo post, ho semplicemente risposto al tuo precedente che ho citato, dato che mi pare evidente che di fatto l'immobile sia stato da sempre trattato come appartamento, sebbene ufficialmente sia un ufficio (fatto noto anche al postante).
Il postante fa bene a preoccuparsi delle...
Sinceramente ho capito che di fatto era un appartamento sebbene ufficialmente sia un ufficio, dato che lo chiama appartamento Sin dal primo post.
Esordisce così:
Bisogna che all'incontro vi affiancate un tecnico di vostra fiducia che dovrà eventualmente anche mettere mano alla situazione post vendita e che chiederà ragguagli in merito alla pratica diniegata.
Per me comunque la frittata è già stata fatta con la sanatoria diniegata..... Dovete capire come...