Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Ringrazio tutti i forumisti che mi hanno fornito il loro parere.
Per completezza di informazione devo dire che i balconi non sono dotati di alcun elemento decorativo, ma di una semplice ringhiera metallica.
L’amministratore, per i suddetti motivi di messa in sicurezza, ha provveduto a far...
L'amministratore del condominio ha opportunamente provveduto alla messa in sicurezza del cielino di diversi balconi (tutti di tipo aggettante) del fabbricato da cui rischiavano di cadere pezzi di intonaco sulla pubblica via, con possibili conseguenze anche di natura penale.
La spesa è stata...
Facendo una rapida ricerca, si trova che l'ARC non è un documento previsto dalle Normative, ma è uno strumento informativo offerto da una società privata specializzata. E' un consiglio, non è un obbligo. Trovo che sulla questione girino troppi interessi speculativi.
Scusate se riprendo l'argomento a distanza di tempo, ma non ho avuto risposta alla domanda di base: il DUVRI è un documento di cui un Condominio (senza dipendenti diretti) deve obbligatoriamente dotarsi?
@vittorievic: uhm, non mi sembra il nostro caso. A parte che nel nostro condominio non mi pare che ci siano irregolarità da sistemare, il documento non è "ritagliato" sulla nostra situazione, anzi mi viene il sospetto che sia così generico che possa essere stato venduto a più clienti da parte...
Il nostro Amministratore, di sua iniziativa, ha richiesto ad una società di consulenza l’elaborazione di un DUVRI (Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenza) per il Condominio.
Il Condominio non ha dipendenti diretti (non c’è portineria) e per i vari servizi necessari si avvale...
Io sono riuscito a ottenere online i PIN/PUK nella nuova tessera accedendo con la vecchia prima che scadesse. Dopo la scadenza credo che occorra proprio andare personalmente alla ASL. ☹️
Premesso che risiedo in Lombardia e non so se questo possa comportare qualche differenza nelle procedure, da anni utilizzo senza problemi la TS per accedere ai vari siti istituzionali.
Quando mia moglie ha ricevuto la nuova tessera abbiamo (ho) provveduto ad ottenere i nuovi PIN/PUK con la...
Io ho avuto lo stesso problema con la nuova TS di mia moglie.
Dopo vari tentativi suggeriti dal Call Center (stendiamo un velo pietoso sui Call Center, il cui unico scopo è liberarsi al più presto con modi gentili dell'interlocutore), ho risolto scaricando il driver indicato nella lista "elenco...
@possessore: il fornitore non mi ha richiesto alcuna autocertificazione, ma in effetti il preventivo fornitomi già prevedeva l'IVA al 10% sulla manodopera e su una quota corrispondente del materiale (il resto al 22%) per cui presumo che la fattura sarà corrispondente.
Quindi dovrò semplicemente...
Ringrazio tutti per i contributi fornitimi.
In effetti si tratta di una semplice sostituzione, non legata ad altri interventi di ristrutturazione o di efficientamento energetico, e probabilmente è stata fuorviante l’indicazione del fornitore delle tapparelle (che non mi ha ancora inviato la...
Gentili Forumisti, ancora una volta ho bisogno di un vostro parere.
Ho fatto sostituire tutte le vecchie tapparelle avvolgibili in legno del mio appartamento con delle nuove in Pvc.
La Ditta che me le ha fornite ed installate mi ha assicurato che avrò diritto all’Ecobonus del 50% di detrazione...
@griz: a me risulta che i serramenti, anche sulle facciate esterne, sono privati.
Se mai, devono rispettare vincoli di foggia e di colore per motivi di decoro della facciata, ma non credo che il Condominio possa obbligare il singolo condomino a sostituirli per un qualche motivo.
Per questo mi...
Anch’io potrei trovarmi a breve in una situazione simile nel mio Condominio.
I serramenti non sono una parte comune ed io non ho intenzione di sostituire i miei in legno pregiato (come attualmente sono anche quelli di tutti gli altri condomini) con altri in materiale sintetico più performanti...