MaxMax!

Membro Assiduo
Proprietario Casa
Non è ben chiaro se per i lavori da svolgere in casa la cila deve essere aperta o meno. Da quello che ho capito sembrerebbe opzionale. Leggo però che qualora invece fosse stata obbligatoria è possibile pagare un'ammenda di 333 euro aprire una cila tardiva e cmq sistemare le cose usufruendo anche delle detrazioni.
Vi allego alcuni articoli che mi hanno creato confusione. Io devo rifare la cucina, l'impianto elettrico di tutta la casa ed idrico della sola cucina. Alla fine ridipingere.
Grazie
 
Non è ben chiaro se per i lavori da svolgere in casa la cila deve essere aperta o meno. Da quello che ho capito sembrerebbe opzionale. Leggo però che qualora invece fosse stata obbligatoria è possibile pagare un'ammenda di 333 euro aprire una cila tardiva e cmq sistemare le cose usufruendo anche delle detrazioni.
Vi allego alcuni articoli che mi hanno creato confusione. Io devo rifare la cucina, l'impianto elettrico di tutta la casa ed idrico della sola cucina. Alla fine ridipingere.
Grazie

il Testo Unico dell'Edilizia colloca i lavori di rifacimento dell'impianto elettrico, rinnovo impianto idraulico della cucina e tinteggiatura interna nella categoria di "manutenzione ordinaria". Questi interventi non prevedono CILA a meno che, non comportino modifiche e cambiamenti nella distribuzione degli spazi ricadendo nella Manutenzione straordinaria. Mentre nel primo caso non è consentita presentare una CILA, nel secondo caso è obbligatorio. Ad oggi non esiste un terzo caso per ritenerla opzionale. Tornando al tuo impianto elettrico, sebbene rientri nella manutenzione ordinaria, può beneficiare del bonus ristrutturazioni (l'unica di quelle in programmma), perché ritenuta manutenzione straordinaria in quanto è tra gli interventi, così definiti quando soddisfano determinati requisiti previsti dalla normativa fiscale.

Proprio perchè la CILA non è opzionale o facoltativa, tutti lavori ricadenti a quest’ultima e eseguiti senza, devono essere regolarizzate presentando la CILA in sanatoria e pagare la sanzione di 1.000 €, nel caso i lavori sono ancora in corso, si presenta la CILA tardiva e si paga la sanzione ridotta, i lavori diventano così, regolarmente autorizzati.
I lavori per i quali è stata presentata una pratica edilizia in sanatoria, dopo conclusosi il procedimento con un esito positivo, l'intervento, per l'Agenzia delle Entrate e per il testo unico, si considera regolare a tutti gli effetti. Da quel momento può beneficiare delle detrazioni fiscali rimanenti.
 
il Testo Unico dell'Edilizia colloca i lavori di rifacimento dell'impianto elettrico, rinnovo impianto idraulico della cucina e tinteggiatura interna nella categoria di "manutenzione ordinaria". Questi interventi non prevedono CILA a meno che, non comportino modifiche e cambiamenti nella distribuzione degli spazi ricadendo nella Manutenzione straordinaria. Mentre nel primo caso non è consentita presentare una CILA, nel secondo caso è obbligatorio. Ad oggi non esiste un terzo caso per ritenerla opzionale. Tornando al tuo impianto elettrico, sebbene rientri nella manutenzione ordinaria, può beneficiare del bonus ristrutturazioni (l'unica di quelle in programmma), perché ritenuta manutenzione straordinaria in quanto è tra gli interventi, così definiti quando soddisfano determinati requisiti previsti dalla normativa fiscale.

Proprio perchè la CILA non è opzionale o facoltativa, tutti lavori ricadenti a quest’ultima e eseguiti senza, devono essere regolarizzate presentando la CILA in sanatoria e pagare la sanzione di 1.000 €, nel caso i lavori sono ancora in corso, si presenta la CILA tardiva e si paga la sanzione ridotta, i lavori diventano così, regolarmente autorizzati.
I lavori per i quali è stata presentata una pratica edilizia in sanatoria, dopo conclusosi il procedimento con un esito positivo, l'intervento, per l'Agenzia delle Entrate e per il testo unico, si considera regolare a tutti gli effetti. Da quel momento può beneficiare delle detrazioni fiscali rimanenti.
Grazie mille...quindi mi pare di capire che posso usufruire delle detrazioni solo per l'impianto elettrico e non per il resto visto che non c'è una modifica nella distribuzione degli spazi...io però leggendo da due articoli che posto mi sembra di capire che potrei usufruire invece delle detrazioni per tutti i lavori sopra elencati anche senza cila con un atto di notorietà. Interpreto male?
 
Ultima modifica:
I lavori sugli impianti sono "manutenzioni straordinarie" che possono fruire delle detrazioni ma dal punto di vista urbanistico sono attività libera quindi non necessitano di pratica edilizia, l'imbiancatura è una "manutenzione ordinaria" che non può fruire delle detrazioni
Grazie mille anche a te! Quindi mi stai dicendo che oltre all'impianto elettrico che è appurato poter detrarre anche i lavori di muratura e di idraulica posso scaricare in 10 anni senza la cila?
 
l'imbiancatura è una "manutenzione ordinaria" che non può fruire delle detrazioni
Esiste il principio secondo cui l'intervento di categoria superiore assorbe quelli di categoria inferiore a esso collegati o correlati.
Quindi se si esegue almeno un'opera ricadente in manutenzione straordinaria, ristrutturazione, restauro e risanamento conservativo, anche gli interventi ricadenti in manutenzione ordinaria godono nel beneficio.
 
Esiste il principio secondo cui l'intervento di categoria superiore assorbe quelli di categoria inferiore a esso collegati o correlati.
Quindi se si esegue almeno un'opera ricadente in manutenzione straordinaria, ristrutturazione, restauro e risanamento conservativo, anche gli interventi ricadenti in manutenzione ordinaria godono nel beneficio.
Da capire adesso se posso pagare anche i materiali utili per la pavimentazione della cucina (appurato che non si apre la cila) con bonifico per ristrutturazione da detrarre in 10 anni...
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top