U

User_59297

Ospite
Buongiorno,abito in una villetta bifamiliare,di cui sono proprietario di un appartamento,e sul contratto di acquisto di questa villetta bifamiliare sono anche proprietario unico del garage inserito nell'area privata della villetta.Essendo il proprietario unico ed esclusivo del garage, ho eseguito lavori di terrazzamento del tetto del garage stesso,con spese totalmente a mio carico nonché unica persona io stesso ad avervi lavorato fisicamente per la realizzazione.Il terrazzo è di mio unico ed esclusivo utilizzo? O di entrambi le parti? L'accesso al garage avviene tramite discesa su cui si affaccia anche l'ingresso della taverna dell'altro inquilino, e l'accesso al terrazzo del garage avviene tramite piccola scala inserita nella parte di giardino comune di fronte al mio ingresso di casa.
 
Il terrazzamento del tetto del mio garage
Il terrazzamento del tetto del mio garage è consistito solo nel cambiare la guaina catramata impermeabile con una nuova, e sopra di essa porvi dei piastrelloni da terrazzo flottanti, cioè che poggiano solo su delle basi di plastica amovibili e non murate, per cui la copertura è removibile in qualsiasi momento perché non consiste di nessuna opera muraria. Ma la domanda che volevo porvi era: l'uso del terrazzo sul mio garage è solo ed esclusivamente mio, che sono il proprietario del garage, nonché il solo ad aver sostenuto le spese e ad avervi lavorato fisicamente alla sua realizzazione, oppure è di entrambi i condomini?
 
dovresti chiarire di chi è esattamente questo "terrazzo" che probabilmente prima non veniva utilizzato perchè solo impermeabilizzato, però c'è una scaletta di accesso, quindi era previsto che si potesse accedere
 
nonché il solo ad aver sostenuto le spese e ad avervi lavorato fisicamente alla sua realizzazione,
il fatto di aver eseguito delle trasformazioni/migliorie non fa sorgere il titolo di proprietà esclusiva.
l'uso del terrazzo sul mio garage è solo ed esclusivamente mio
il terrazzo sarà di tuo uso esclusivo se dalle scritture d'acquisto le strutture murarie del box fanno pare della tua proprietà.
 
Il terrazzamento del tetto del mio garage è consistito solo nel cambiare la guaina catramata impermeabile con una nuova, e sopra di essa porvi dei piastrelloni da terrazzo flottanti,
questi lavori però non rendono praticabile il terrazzo. I solai piani di copertura sono praticabili solo se dotati di parapetto alto 1,1 m. Se ci fosse un parapetto di altezza inferiore, o ci fosse un cordolo-cornicione di 30/40 cm di altezza, e qualcuno cascasse, la prigione è assicurata.
 
IO credo si possa adottare un criterio: se il sedime dove insiste il garage era stato in precedenza frazionato, con la vendita del box si acquisisce anche il titolo sull'eventuale terrazzo sovrastante.
Se invece il box è stato costruito su terreno originariamente comune, la proprietà del box non da diritto alla proprietà del lastrico sovrastante.

Salvo espliciti patti contrari riportati sul rogito. Le planimetrie catastali non sono in prima battuta fonte per stabilire il titolo.
 
Basty come si può acquistare un garage o box
proprietario unico del garage inserito nell'area privata della villetta
come è descritto sopra e non averne l'esclusività?
Poi non è che il vicino avesse anche lui il garage e poi è stata trasformata in tavernetta che potrebbe essere anche abusiva?
L'accesso al garage avviene tramite discesa su cui si affaccia anche l'ingresso della taverna dell'altro inquilino,
la cosa strana è che di norma non c'è bisogno di mettere una scala per salire su di un tetto di un garage se non per manutenzioni una tantum
l'accesso al terrazzo del garage avviene tramite piccola scala inserita nella parte di giardino comune di fronte al mio ingresso di casa.
e poi c'è il giardino in comune non conviene dividerlo?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top