• Autore discussione Autore discussione User_58406
  • Data d'inizio Data d'inizio
U

User_58406

Ospite
Buongiorno.
a luglio di quest anno, ho venduto un appartamento che usavo come casa vacanza.
non ho mai avuto problemi, e anche i turisti hanno sempre lasciato ottime recensioni.
chi l ha comprato, ha continuato l'attivita di locazioni brevi. solo che il 14/11 mi manda un messaggio con delle foto, in cui l 'attuale inquilina metteva in evidenza perdita d acqua e infiltrazioni dal tetto, con il pavimento della cucina bagnato.
oggi ricevo una raccomandata in cui c'e' scritto che in base all art 1490 e 1495 la casa presente vizi e difetti e che si riservano di chiedere il risarcimento danni.
Cosa puo' succedere ?
io cosa c entro se , a causa delle forti pioggie, da tetto scende acqua o ci sono infiltrazioni in casa?
 
oggi ricevo una raccomandata in cui c'e' scritto che in base all art 1490 e 1495 la casa presente vizi e difetti e che si riservano di chiedere il risarcimento danni.
le devono dimostrare che erano già presenti prima dell'acquisto. Tu intanto procurati i dati di piovosità degli ultimi 5 anni, le dichiarazioni con foto fatte dagli inquilini.
 
Di qusti tempi l'unico rimedio è una buona "assicurszione" per danni provocati da fenomeni atmosferici.
Cosa per lui inutile visto che ha già venduto e nessuna polizza copre i danni precedenti alla stipula del contratto.

Anche fosse fatto successivo....dovrebbe dimostrare l'evento atmosferico eccezzionale... altrimenti le polizze non coprono le infiltrazioni da mancata manutenzione.
 
Io cosa dovrei dimostrare ? Che ho venduto la casa senza vizi ??
m manda una raccomandata citando degli articoli del c.c.
cosa devo fare ?
 
Cosa per lui inutile visto che ha già venduto e nessuna polizza copre i danni precedenti alla stipula del contratto.
Questo è ovvio, come è ovvio anche :
Anche fosse fatto successivo....dovrebbe dimostrare l'evento atmosferico eccezzionale... altrimenti le polizze non coprono le infiltrazioni da mancata manutenzione.

Mi riferivo in generale a fenomeni atmosfereici del genere, assai frequenti da alcuni anni a questa parte. Basta pensare a cosa è successo alcuni mesi fa sia al nord che al sud, isole comprese.
Io ho avuto un'esperienza in materia poco più di due anni fa:
Bene, per farla breve: inizio autunno 2019 cominciò a piovere e dopo un po' si alzò un vento fortissimo che rovesciò delle tegole provocando delle infiltrazioni d'acqua
nella parte più bassa del sottotetto.
Il condominio, di 4 famiglie, sin dalla nascita dello stesso, 1995, concordò una polizza di assicurazione che prevedeva la copertura dei danni provocati da eventi atmosferici. Il giorno successivo al "sinistro" venne fatta denuncia all'agenzia di assicurazione che pochi giorni dopo mandò un perito. Dopo pochi mesi arrivò il rimborso di 2000 Euro.
L'importante è: essere previdenti.
Tornando al caso in discussione, chi doveva assicurarsi era l'acquirente dell'appartamento.
At salut.
 
Io cosa dovrei dimostrare ?
Io ho risposto ad un singolo aspetto sollevato: il compratore non ha obbligo di dimostrare che il difetto era preesistente...ne deve fare denuncia al venditore entro i termini di Legge rispetto al momento della scoperta.

Tu (venditore) devi intanto dimostrare la tua buona fede e provvedere ad eliminare il difetto.

Se non adempi il compratore potrà intentare causa e spetterà al Giudice dirimere la questione.
Non sto a citarti articoli o sentenze...a fare una ricerca ti basta l'incipt...ma se hai intenzione di arrivare ad una causa (magari perché ritieni ci sia un imbroglio) devi rivolgerti ad un legale in loco e non perdere tempo sul web.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top