Tarvisium69

Membro Ordinario
Proprietario Casa
Buongiorno.

Vorrei delegare una terza persona per farmi rappresentare, quando si presentano le occasioni in cui non è possibile e/o necessaria la mia presenza (sopratutto per interloquire con l'altro comproprietario, o con il suo avvocato o per presentare richieste, da me sottoscritte, presso qualsivoglia ufficio).

Una delega con copia di un documento d'identità è sufficiente?

Grazie
Saluti
Walter
 
Puoi conferire una procura speciale (ovvero circostanziata per argomento o per la gestione di un determinato bene) ma la devi fare da un notaio. Le deleghe generiche vanno bene per certe cose, ma non per altre. Per interloquire con la pubblica amministrazione in tua vece (presentare richieste formali ecc.) serve la procura notarile.
 
Puoi conferire una procura speciale (ovvero circostanziata per argomento o per la gestione di un determinato bene) ma la devi fare da un notaio. Le deleghe generiche vanno bene per certe cose, ma non per altre. Per interloquire con la pubblica amministrazione in tua vece (presentare richieste formali ecc.) serve la procura notarile.

Grazie della risposta.
L'anno scorso, ho fatto una delega a mia nipote per una questione inerente alla TASI (utilizzata, poi, anche per altri uffici privati). Nè l'ufficio tributi del Comune, nè gli altri hanno battuto ciglio.

Il delegato non deciderà e non disporrà a nome mio. Semplicemente riferirà le mie decisioni e/o porterà moduli da me sottoscritti.

Sicuro che serva una procura notarile per il quanto?

Grazie
 
Nè l'ufficio tributi del Comune, nè gli altri hanno battuto ciglio.
Dipende.
Per esempio, presso gli uffici finanziari il contribuente può farsi rappresentare da un procuratore generale o speciale.
La procura speciale deve essere conferita per iscritto con firma autenticata. L'autenticazione non è necessaria quando la procura è conferita al coniuge o a parenti e affini entro il quarto grado o a propri dipendenti da persone giuridiche.
L'esercizio delle funzioni di rappresentanza e assistenza in violazione di quanto sopra è punito con la sanzione amministrativa da mille a cinquemila euro.
 
Io ho inteso che il nostro non gradisca aver a che fare con un comproprietario (o suo avvocato) ; in questo caso credo sia sufficiente incaricare un proprio legale e risolve il problema principale. Eventuali adempimenti saranno sottoscritti Dal nostro: che poi siano recapitati da un delegato, non sarebbe un problema. Credo basterebbe una lettera di incarico o permesso di accesso agli atti ( come quando si incarica un geometra/ingegnere).
La procura notarile serve invece se il procuratore si sostituisce di fatto al titolare, nelle decisioni e atti che comportano forma scritta , trascrizioni, ecc.

Mi perdoneranno Nemesis ed Uva se ho semplificato in modo grossolano la questione, ma a sensazione mi pare che l’esigenza del Nostro non rientri tra le casistiche che comportano la procura notarile.


Certo che se l’azione finale comportasse la Compravendita della quota di comproprietà, la procura speciale sarebbe necessaria
 
Io ho inteso che il nostro non gradisca aver a che fare con un comproprietario (o suo avvocato) ; in questo caso credo sia sufficiente incaricare un proprio legale e risolve il problema principale. Eventuali adempimenti saranno sottoscritti Dal nostro: che poi siano recapitati da un delegato, non sarebbe un problema. Credo basterebbe una lettera di incarico o permesso di accesso agli atti ( come quando si incarica un geometra/ingegnere).
La procura notarile serve invece se il procuratore si sostituisce di fatto al titolare, nelle decisioni e atti che comportano forma scritta , trascrizioni, ecc.

Mi perdoneranno Nemesis ed Uva se ho semplificato in modo grossolano la questione, ma a sensazione mi pare che l’esigenza del Nostro non rientri tra le casistiche che comportano la procura notarile.


Certo che se l’azione finale comportasse la Compravendita della quota di comproprietà, la procura speciale sarebbe necessaria

Buongiorno e grazie per l'intervento.

Infatti è quello che cercavo di spiegare nel mio post precedente, quando dicevo che il delegato non deciderà e non disporrà a nome mio ma più semplicemente riferirà a terzi, utilizzando - ove necessario - delle mie dichiarazioni sottoscritte.
Il voler utilizzare un'intermediario/delegato, risiede nel fatto che 1. vivo a 500 km dalla proprietà; 2. ho pessimi rapporti con l'altro comproprietario e 3. vorrei evitare di dare procura (ma che voglia evitarlo, non significa che lo disprezzi. Se va fatto, si farà).

Grazie
 
Quindi non ho nulla da perdonarti!
Vi ho citati entrambi perché riconosco la vs competenza e precisione: ma a volte serve una risposta imprecisa ma più facilmente comprensibile. Una risposta tecnicamente impeccabile è chiara a chi ha competenze tecniche, (e non avrebbe avuto necessità di porre la domanda)
 
In poche parole: per discutere con la controparte puoi delegare chi ti pare; se l’altro è un avv. meglio contrapporre un altro legale.

Ma se si arriva davanti ad un mediatore-giudice o un notaio (tanto per fare due esempi) diventerà necessaria una procura formale
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top