L ho comprato come A10 ma in pratica era un immobile adibito ad abitazione . Immobile costruito nel 1995 e nella Visura del 2015 risulta accatastato A10 ma nelle note c è scritto: CLASSAMENTO del 30/12/1995 in atti dal 10/12/1997 ART.12 RIC.504 D. V.4326/96 PARIFICATO ALL`A 10 DEL COM. DI TARANTO 1 ZONA LEGGE 154/88 ART.11
 
Rettifico :L ho comprato come A10 ma in pratica era un immobile adibito ad abitazione . Immobile costruito nel 1995 e nella Visura del 2015 risulta accatastato A8 ma nelle note c è scritto: CLASSAMENTO del 30/12/1995 in atti dal 10/12/1997 ART.12 RIC.504 D. V.4326/96 PARIFICATO ALL`A 10 DEL COM. DI TARANTO 1 ZONA LEGGE 154/88 ART.11
 
È piuttosto singolare che in 15 anni tu non abbia provveduto a chiarire la modifica.
in ogni caso se hai comprato un A8 da sempre ti spettava di versare l IMU: anche se facessero marcia indietro ricadresti in una categoria non esente.
Se non sei stato tu a richiedere un declassamento, c’è un errore che non ti porta giovamento.
Se invece avevi proposto il cambio categoria, ritrova le carte originali e verifica cosa chiedevi: ma ricorda che chiedere è lecito, ma poi vale (salvo errori palesi) la risposta positiva o negativa del catasto
 
Ho pagato L ICI fino a quando era obbligatorio anche per la prima casa . Poi essendo la mia abitazione principale nella quale ho la residenza e tutti contratti ad uso domestico , non L ho più pagata e mi stanno arrivando le multe x ICI non pagata. Cosa mi consigliate ?
 
per la destinazione d'uso il catasto non fa testo: bisogna vedere il certificato di abitabilità rilasciato dal comune al costruttore sulla base del progetto che ha ottenuto la licenza edilizia, con eventuali variazioni in corso d'opera, approvate (prima della vendita degli appartamenti) o successivamente sanate dal proprietario acquirente.
Ora con l'informatica gli uffici pubblici incrociano i loro dati ed emergono tutte queste anomalie: unità immobiliari denunciate come uffici in comune e come abitazioni in catasto.
 
Dal 2008, per effetto del d.l. 93/2008, e' prevista l'esenzione dall'imposta dell'immobile adibito ad abitazione principale, comprese anche le relative pertinenze (garage, posto auto, etc.).

E' bene sapere che l'abitazione principale e' intesa come quella nella quale il contribuente, che la possiede a titolo di proprietà, usufrutto o altro diritto reale, ed i suoi familiari dimorano abitualmente e che, a seguito delle modifiche apportate dalla legge 296/2006 (Legge Finanziaria 2007) si identifica con quella di "residenza anagrafica".
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top