giuseppe 53

Membro Attivo
Proprietario Casa
buon giorno a tutti i componenti del forum espongo il mio quesito e mi aspetto il solito utile contributo ,
sono uno di tre figli che negli ultimi 10 anni si e' sempre occupato della gestione generale economica , condominiale e di approvvigionamento alimentare della propria madre vedova, ora lei non volendo
piu' rimanere in casa da sola e non volendo badanti , mi ha chiesto di essere portata in una casa famiglia dove ci sono persone che conosceva di gia' , ma per sostenere la differenza tra la pensione che percepisce e l'importo della casa famiglia , si ha la necessita' di vendere la casa dove mia madre abita e dove per successione possiede gia' il 62,5 della proprieta' ( noi figli 16,2 cadauno ) . Ora per far si che io sbrighi tutte le formalita' di vendita, del pagamento della casa famiglia , nonché i suoi fabbisogni personali ( abbigliamento, calzature, spese mediche ecc. ) vuole delegarmi ufficialmente con una procura generale , mia madre e' perfettamente in grado di intendere e di volere,ma non so se gli altri fratelli possano avere qualcosa da eccepire a norma di legge.
grazie per il contributo che mi darete. Un saluto a tuti
 
si ha la necessita' di vendere la casa dove mia madre abita e dove per successione possiede gia' il 62,5 della proprieta' ( noi figli 16,2 cadauno ) [...] vuole delegarmi ufficialmente con una procura...
Tua madre può conferirti la procura, e quindi con quella potrai vendere la sua quota. Ma voi tre fratelli siete tutti d'accordo a vendere?
Sicuro che le vostre quattro quote siano quelle che hai scritto?
 
buon giorno a tutti i componenti del forum espongo il mio quesito e mi aspetto il solito utile contributo ,
sono uno di tre figli che negli ultimi 10 anni si e' sempre occupato della gestione generale economica , condominiale e di approvvigionamento alimentare della propria madre vedova, ora lei non volendo
piu' rimanere in casa da sola e non volendo badanti , mi ha chiesto di essere portata in una casa famiglia dove ci sono persone che conosceva di gia' , ma per sostenere la differenza tra la pensione che percepisce e l'importo della casa famiglia , si ha la necessita' di vendere la casa dove mia madre abita e dove per successione possiede gia' il 62,5 della proprieta' ( noi figli 16,2 cadauno ) . Ora per far si che io sbrighi tutte le formalita' di vendita, del pagamento della casa famiglia , nonché i suoi fabbisogni personali ( abbigliamento, calzature, spese mediche ecc. ) vuole delegarmi ufficialmente con una procura generale , mia madre e' perfettamente in grado di intendere e di volere,ma non so se gli altri fratelli possano avere qualcosa da eccepire a norma di legge.
grazie per il contributo che mi darete. Un saluto a tuti
Vendere solo una parte di alloggio è irreale...Necessita l'accordo e il consenso
di tutti gli altri comproprietari. Avrai ben interpellato i tuoi fratelli? Cosa ti hanno
risposto? La rsposta rende più interessante il topic. Quiproquo.
 
tua madre può disporre della sua quota e ti può nominare suo procuratore solo per quella, tiu per la tua sarai sicuramente d'accordo ma per procedere devono essere d'accordo tutti i proprietari. Non quedrano nemmeno a me le quote di proprietà che hai citato
 
16,2 x 3 = 48,6 + 62,5 = 111,10
Credo sia un refuso...La madre dovrebbe avere un terzo(33,33%) e i figli 22,22% cadauno in mancanza di testamento...Ove vi fosse il testamento con l'intera disponibile (25%) a favore della moglie (madre) si avrebbe:
A) un quarto di 100(=25) + un terzo di 75(=25) == 50% alla madre
B) 50% diviso 3= 16,66% a ciascuno dei tre fratelli.
Da dove sia uscito il 62,5 % alla madre resta un mistero. Perchè anche calcolando in modo errato il terzo della madre su 100 anzichè 75...si avrebbe:
33,33+25= 58,33% e 13,89 % cadauno. Insomma...è un rebus che rimpalliamo al
postante per un umano chiarimento. Quiproquo.
 
La madre dovrebbe avere un terzo
della proprietà del marito.
Se la signora era comproprietaria della casa, aveva 1/2 già suo, più (1/3 su 1/2 del marito) porta la sua fetta di torta a 4/6 cioé al 66,67%.
Mentre ai 3 figli spettano 2/3 di 1/2 cioé 2/6 dell'intero appartamento da dividere in parti uguali quindi 2/6 : 3 = 2/18 cioé 11,11%.
Verifica
4/6 + 2/18 +2/18 + 2/18 = ((3x4) +2 +2 +2) /18 = 18/18 = 1 cioè l'intero
66,67% + 11,11% + 11,11% + 11,11% =100 %

ma se il padre ha fatto testamento ed ha devoluto ai 3 figli la quota disponibile le quote diventano:
per la madre 1/4 di 1/2 = 1/8 più 1/2 già suo = 5/8 cioé 62,5%
per i figli (1/2 di 1/2 + 1/4 di 1/2) 3/8 da dividere in parti uguali diviso 3 = 1/8 = 12,5%
Verifica
5/8 + 1/8 + 1/8 +1/8 = 8/8 = 1 cioé l'intero
62,5% + 12,5 % + 12,5% + 12,5% = 100%
 
Ultima modifica:
tua madre può disporre della sua quota e ti può nominare suo procuratore solo per quella, tiu per la tua sarai sicuramente d'accordo ma per procedere devono essere d'accordo tutti i proprietari. Non quedrano nemmeno a me le quote di proprietà che hai citato
Dunque le quote che io ho ricavato sono queste : mio padre e' deceduto ed era l'unico intestatario della casa, per quel che ne so il 50% va alla moglie e il restante 50% viene diviso tra i 3 figli piu' una quota ancora per la moglie , quindi diviso 4.
50:4=12,5 quindi la moglie 50+12,5 = 62,5 i figli 12,5 cadauno .
e' sbagliato ??
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top