curcicco

Nuovo Iscritto
Ciao a tutti,
sono un nuovo iscritto.
Innanzitutto complimenti per come è strutturato il forum.
Relativamente a questa discussione, spero di avere centrato la sezione giusta.
Vorrei sottoporre quanto segue alla vostra attenzione.

Recentemente, io e la mia compagna, abbiamo avviato una trattativa di locazione con una agenzia immobiliare.
La proposta partiva da una richiesta di canone mensile di 630 euro. Siamo interessati e concordiamo un sopralluogo con l’agente immobiliare che, sin dal primo incontro, non si dimostra molto affabile(ad es. nella discrezione tecnica dell’appartamento) e poco disponibile a darci informazione precise su spese riscaldamento - spese condominiali - ecc...

Dopo il sopralluogo, facciamo una valutazione e decidiamo di fare una proposta che, dopo una lunga trattativa preliminare (questo si - questo no) avuta esclusivamente con l’agente immobiliare tramite una serie di e-mail, decidiamo di effettuare un’ultima proposta così strutturata:

effettuare alcuni lavori di ristrutturazione al 50% con la proprietà (rivestimento cucina - levigatura parquettes - lucidatura a piombo pavimenti marmo - sostituzione sanitari del bagno principale - sostituzione infissi interni) e contratto di locazione a 600 euro mensili con cedolare secca 4+4. Facciamo inoltre presente, di essere persone solvibili con contratto di lavoro a tempo indeterminato.

La risposta finale dell’agente immobiliare la riporto testualmente:

“ Buonasera. Per dovere professionale ho inoltrato la sua ultima alla proprietà. Nelle note ho aggiunto che provavo vergogna e imbarazzo nei confronti di quanto da voi proposto che mi permetto di definire offensivo. In 28 anni di professione è la prima volta che mi ritrovo a esporre proposte di locazione così inadeguate. Trovo altresì esagerato l'ostentare della sicurezza che potreste fornire dal punto di vista economico, c'è fortunatamente tanta domanda rivolta da persone per bene e solvibili con richieste più umane di quelle da voi esposte. Cordialità”.

Leggendo questa risposta, siamo rimasti sconcertati e increduli!


Ora noi ci chiediamo se sia lecito, da parte di un mediatore immobiliare, diffamare i sottoscritti agli occhi della proprietà, definendo offensiva e disumana la nostra proposta.
Noi riteniamo che, in ambito professionale e, soprattutto in fase di trattativa, le richieste non siano nè offensive nè disumane: sono discutibili, accettabili o non accettabili.
Agendo così, cioè esprimendo un giudizio negativo e diffamatorio nei nostri confronti, oltretutto, facendo del moralismo gratuito, abbiamo perso la possibilità di affittare la casa dei nostri sogni, senza possibilità di replicare direttamente alla proprietà. Tutto questo ha condizionato, inevitabilmente, il giudizio finale della proprietà!

Vi chiedo se questo è un comportamento professionale corretto.
Saremmo intenzionati a promuovere un’azione legale e/o denunciare l’accaduto all’albo professionale degli agenti immobiliari e all’associazione di difesa dei consumatori.
Pensate vi sia margine per svolgere un’azione di questo tipo?

Grazie mille
 
U

User_29045

Ospite
Il problema sta qui:

effettuare alcuni lavori di ristrutturazione al 50% con la proprietà (rivestimento cucina - levigatura parquettes - lucidatura a piombo pavimenti marmo - sostituzione sanitari del bagno principale - sostituzione infissi interni)

Hai chiesto interventi costosissimi da ripartire al 50% con il proprietario.
Il proprietario vorrebbe guadagnare, non spendere.
Se io affitto un appartamento e trovo un potenziale locatario che mi dice: "Ok, anziché 630 euro al mese te ne dò 600, e in più devi spendere 10.000 Euro per rifare questo, questo e quest'altro", io sinceramente gli rispondo che se la casa non gli piace così com'è, ce ne sono altre, mille volte meglio, e lo saluto cordialmente".

Ti rendi conto dell'ordine di grandezza della spesa che hai proposto di ripartire al 50%, spero.... vero?

L'agente immobiliare ha inoltrato la proposta ma ci credo che si vergognava, io al posto dell'agente immobiliare non l'avrei neanche inoltrata, prima che recupera le spese che gli avete preventivato di ripartire al 50%, quanti mesi passano? Sulla solvibilità avete fatto male a esporvi così sfacciatamente, oggi ci vogliono 2 secondi per perdere il posto di lavoro a tempo indeterminato, basta essere trasferiti in Burundi per "improrogabili esigenze legate alla produttività aziendale", e vedrai che sei tu a dimetterti.

Mi dispiace molto che ci siate rimasti male, io al posto dell'agente non avrei inoltrato la vostra proposta senza fare alcun commento, avrei detto "No grazie non è una proposta conforme alle aspettative del proprietario", e vi avrei salutato cordialmente. Secondo me non ci sono gli estremi neanche per intraprendere un'azione legale, perché in sede legale l'agente immobiliare può dimostrarvi le proposte di locazione che ha inoltrato alla "proprietà" negli ultimi 20 anni, e magari è vero che una simile alla Vostra proprio non esiste né in cielo né in terra.

Scusatemi la franchezza, ma io dico quello che penso anche se ho davanti il Presidente della Repubblica, piuttosto che nascondermi dietro inutili giri di parole.

Cordialità!
 

Adriano Giacomelli

Membro dello Staff
Proprietario Casa
Io credo che nessuna proposta è imbarazzante o fonte di vergogna, come tutte le proposte è accettabile o declinabile. Non essendoci, comunque gli estremi di una denuncia, innanzitutto eviterei di lavorare con la stessa agenzia, e comunque prenderei carta e penna e scriverei a questo agente con pari garbo e acidula maniera:
Per dovere di committente di questa proposta, mi sento in dovere di confermare le mie proposte qualora venissero accettate, non di meno ci tengo a sottolineare la scarsa professionalità dell'intermediario, sia per i modi che per i non richiesti e non dovuti giudizi sui termini della mia proposta. Non capendo da quale pulpito il mediatore si accolli il diritto di esprimere giudizi gratuiti e non utili, anzi dannosi, alla trattativa, riteniamo di promuovere con il passa parola, la indecente attività di supporto alla nostra proposta, che sia ben chiaro è accettabile o declinabile dal destinatario di essa.
 

curcicco

Nuovo Iscritto
Grazie per le risposte.
Per possessore: l'agente immobliare non ci ha nemmemo chiesto quale fosse il preventivo di spesa che, per la cronaca, era nell'ordine di grandezza di circa 5.000 euro, nulla di così costosissimo. Che la proprietà debba guadagnare è chiaro, ma la possibilità di avere pesone che danno garanzie su solvibilità a lungo termine con ottime referenze dimostrabili, conduzione della locazione con cura e dedizione, che propongono delle migliorie che avrebbero dato maggior prestigio e valore all'appartamento, non credo si trovino tutti i giorni. Poi tu puoi dire che non te ne frega niente se gli inquilini ti rovinano l'appartamento o sono persone sporche, basta che ti paghino l'affitto, allora è un'altro discorso. Le spese condominiali e di riscaldamento erano molto alte: voglio vedere quante altre offerte troverà e, se terrà l'alloggio sfitto per mesi, quanti soldi perderà la proprieta? Comunque questa è una scelta della proprietà, che non obbliga il mediatore immobiliare ad esprimere giudizi gratuiti diffamando la nostra dignità e i nostri buoni propositi! L'agente immobiliare potrà anche dimostrare le proposte di locazione che ha inoltrato alla "proprietà" negli ultimi 20 anni, ma l'azione diffamatoria nei nostri confronti e la conduzione della trattativa poco trasparente è agli atti e la possiamo dimostrare noi.
Quoto Adriano Giacomelli
 

uragano

Membro Attivo
Professionista
confermo che le proposte si possono fare.poi uno accetta o meno.inoltre e' vero che aveva una spesa ma nello stesso momento un aumento di valore.credo che il mediatore sia stato scorretto.spettava solo al proprietario decidere.2 chiacchere con un legale e vedere cosa fare.
 

uragano

Membro Attivo
Professionista
ma guarda il tutto in un ottica piu' larga.alla fine se spende 2500 euri ma ne incassa 57.600 vale la pena?mi senbra un buon investimento.io avrei accettato:al professionista (se vogliamo chiamarlo cosi) due calci nel deretano e vai.
 
U

User_29045

Ospite
Io sarei ancora più astuto. BYPASSEREI l'agente immobiliare, rivolgendomi direttamente alla "proprietà". Non deve essere così difficile. Basta chiedere ai vicini di casa se gentilmente danno le loro coordinate catastali dell'immobile dove abitano, e l'immobile "desiderato" avrà coordinate catastali dove il subalterno è "più o meno 1" del subalterno dei vicini. Facile, no? Poi si fa a pagamento una visura catastale partendo dalla quaderna (Foglio, Particella, Subalterno, Comune_di_....), e si vede a chi è intestato l'immobile. Una volta che si vede a chi è intestato, si verifica se questa persona sta in elenco, sennò si cerca per codice fiscale e si vede se ha altre proprietà, insomma alla fine il proprietario salta fuori, e quindi gli fanno la proposta diretta senza metterci l'agente, così risparmiano pure la provvigione + IVA 21%.
 

curcicco

Nuovo Iscritto
Per Giovanni de Matteis e possesore: capite la lingua italiana o avete bisogno di un interprete? Avevo chiesto un parere serio e non dell'umorismo gratuito da teen agers!
Il problema è il comportamento scorretto, poco trasparente e diffamatorio nei nostri confronti da parte dell' agente immobiliare che, oltretutto, si è preso la licenza di definire offensiva la nostra proposta che, ripeto, avrebbe potuto essere semplicemente accettata o non!
Cmq grazie lo stesso.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto