confusa

Membro Attivo
Proprietario Casa
buongiorno a tutti!
Sono proprietaria di un appartamento nel centro storico di Pisa, con un piccolo terrazzo suddiviso tra me e un altro condòmino. Il terrazzino, di forma rettangolare, è suddiviso in due parti da un cancellino di ferro battuto (della larghezza del lato più corto del rettangolo). Solo nella mia parte di terrazzo c'è in basso lo scolo per l'acqua piovana. Così, quando piove, un poltiglia di acqua e "regali" dei piccioni dalla parte di terrazzo del vicino invade la mia proprietà. Non faccio che consumare flaconi di amuchina per disinfettare!
Potrei fare qualcosa per obbligare il vicino a mettere uno scarico proprio alla sua parte di terrazzo e magari chiudere in basso il mio separandomi così da quell'egoista?
Saluti
 

Rina Scita

Membro Ordinario
Proprietario Casa
Il terrazzo figura catastalmente parte a comune tra voi due e il cancellino non compare nelle piantine? Se è così temo che il vicino non acconsenta a fare modifiche a sue spese. Vi conviene fare una divisione catastale (se è possibile) cosicché il terrazzo esclusivo del vicino avrà il suo scarico di acque piovane. Devi appoggiarti ad un tecnico che controlli il da farsi visto che è nel centro storico temo che l'immobile sia soggetto a vincolo paesaggistico .
 

confusa

Membro Attivo
Proprietario Casa
no Rita, i due terrazzini sono due unità catastalmente separate e so per certo che non ci sono vincoli della Soprintendenza (l'appartamento è nel centro storico, è vero, ma è stato costruito nel dopoguerra con i materiali di recupero del precedente edificio, distrutto da un bombardamento). Il mio vicino, inizialmente più ragionevole, si era mostrato disponibile a fare addirittura a sue spese l'intervento...ora sostiene che non vuole affrontare spese e, anche se gli ho proposto di sostenere la spesa per metà, si è rifiutato di farlo.
 

Luigi Criscuolo

Membro Storico
Proprietario Casa
i due terrazzini sono due unità catastalmente separate
sostanzialmente il terrazzo è stato costruito con la pendenza per lo scarico delle acque meteoriche dalla tua parte: tu hai una servitù passiva e senza la volontà del tuo vicino non puoi levartela. Forse neanche pagando tutte le spese per modificare la pendenza della parte di terrazzo del tuo vicino la modifica potrà essere realizzata: dove scaricherà la parte del tuo vicino? Pensi di fare un doccione che scarica in strada? Oppure devi fare un pluviale che alla base si raccordi con lo scarico della tua parte di terrazzo ? Il pluviale vedendosi dall'esterno della facciata potrebbe essere bocciato dalla Sovraintendenza dei beni architettonici e paesaggistici del tuo comune.
 
Ultima modifica:

confusa

Membro Attivo
Proprietario Casa
grazie a Luigi Criscuolo e a Gianco per la risposta (meno ai piccioni di Moralista!)
In verità mi ero dimenticata di dire che non esiste pendenza alcuna verso la mia parte di terrazzo dotata di scarico. Tant'è che quando piove molto la parte di terrazzo del vicino fa l'effetto "pozzanghera" e, quel ch'è più grave a parer mio, dalla sua parte filtra sotto acqua e ha arrugginito la longherina di metallo che sostiene il terrazzo. Quest'ultimo particolare me l'hanno fatto notare in questi giorni gli operai della ditta che sta restaurando la facciata. Tra l'altro mi hanno detto che, poggiando il terrazzino sulla parete dell'edificio e, da un lato, sulla parete della corte dove si trova, il ristagno d'acqua potrebbe, col tempo, compromettere la stabilità complessiva dello stabile.
Non credo possano esserci problemi con la Sovrintendenza poi, sia perché l'edificio non è vincolato, sia perché il terrazzino è ubicato sul dietro dell'edificio, all'interno di una piccola corte chiusa da un muro di cinta e un cancello elettrico.
Saluti a tutti!
 

Gianco

Membro Storico
Professionista
@confusa, da come descrivi il terrazzino appare che il pavimento con le sue pendenze sia stato realizzato male, per cui occorrerà ripristinarle per far defluire normalmente le acque meteoriche verso gli scarichi esistenti.
 

Luigi Criscuolo

Membro Storico
Proprietario Casa
In verità mi ero dimenticata di dire che non esiste pendenza alcuna verso la mia parte di terrazzo dotata di scarico.
questo contrasta con questo
quando piove, un poltiglia di acqua e "regali" dei piccioni dalla parte di terrazzo del vicino invade la mia proprietà.
quindi, siccome l'acqua superficiale segue la regola della gravità se "la poltiglia" viene dalla tua parte significa che una pendenza c'è.
Inoltre, è vero che di cappellate i progettisti ne hanno fatte, e ne fanno tuttora, ma se il terrazzo ha uno scarico solo significa che tutte le acque che il terrazzo raccoglie devono essere scaricate dal bocchettone che sta dalla tua parte.
Che la pavimentazione sia stata fatta male, per cui l'acqua ristagna nella parte di terrazzo del tuo vicino, questo non significa che lui abbia perso il diritto di far defluire l'acqua di pioggia dalla tua parte.
Altro discorso è la responsabilità, accertata tramite Consulenza Tecnica, che il ristagno di acqua provochi delle infiltrazioni che possono intaccare delle strutture metalliche portanti del terrazzo che fanno parte del patrimonio condominiale. Il proprietario sarà tenuto a ripristinare la pendenza in modo che l'acqua non ristagni.
Tu puoi offrirti di pagare tutti i lavori per far cambiare la pendenza verso un nuovo bocchettone con il relativo pluviale, pozzetto di raccolta e congiungimento con lo scarico già esistente.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto