AugustaDM

Membro Junior
Professionista
L’inquilino moroso, nei cui confronti sia stata attivata la procedura di sfratto, può evitare lo sfratto stesso in uno dei seguenti modi:
– pagando alla prima udienza;
– chiedendo un termine di 90 giorni entro cui adempiere solo se dimostra condizioni di difficoltà. In tal caso, il giudice rinvia l’udienza a non meno di 90 giorni per verificare se il conduttore abbia regolarizzato la posizione.

Purtroppo la valutazione circa le condizioni di difficoltà è rimessa al Giudice
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
Purtroppo la valutazione circa le condizioni di difficoltà è rimessa al Giudice
Infatti la mia domanda è: il Giudice, per valutare la situazione ed eventualmente concedere il termine di grazia, come fa?
Considera solo quanto gli dice il conduttore moroso? Ascolta le dichiarazioni del proprietario? Esamina la documentazione che eventualmente le parti producono (buste paga, contratti di lavoro, ecc)?
A noi pare che molto spesso il termine di grazia sia concesso "a prescindere", senza nessuna valutazione. E soprattutto ci pare che ciò sia profondamente ingiusto.
 

quiproquo

Membro Senior
Proprietario Casa
Infatti la mia domanda è: il Giudice, per valutare la situazione ed eventualmente concedere il termine di grazia, come fa?
Considera solo quanto gli dice il conduttore moroso? Ascolta le dichiarazioni del proprietario? Esamina la documentazione che eventualmente le parti producono (buste paga, contratti di lavoro, ecc)?
A noi pare che molto spesso il termine di grazia sia concesso "a prescindere", senza nessuna valutazione. E soprattutto ci pare che ciò sia profondamente ingiusto.
Ci pare??? : "E'"...senza se e senza ma. qpq.
 

RickRB

Membro Attivo
Proprietario Casa
Concessi 3 mesi anche ai miei inquilini dopo presentazione della busta paga (t.ind.) al giudice.
Non stanno più pagando da dicembre 2015 e tra meno di un mese appuntamento per la seconda udienza.

Il termine di grazia è finito qualche giorno fa e, come ha detto il mio avvocato, è stato usato come quasi sempre succede: allungare il brodo.

Infatti sfratto confermato e uscita spontanea entro fine mese. (speriamo)

Per ora restano 8 mesi di affitto non pagato, l'avvocato mi farà sapere il costo dopo le sue ferie e i danni (so per certo che ci sono) da quantificare appena riuscirò a rientrare in casa.

L'unica speranza di recupero crediti è la busta paga della moglie, sempre che non sia part time (alla fine non era sicuro che fosse un t.ind.). Il marito è in mobilità ma pare che per prenderci qualcosa debba usare l'investigatore privato per scoprire dove lavorava altrimenti non si può per la privacy.
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
Io consiglierei a @RickRB di informarsi sull'effettiva possibilità di recuperare il credito prima di chiedere il decreto ingiuntivo.

La pratica legale per ottenere il decreto ingiuntivo è lunga e costosa, mentre le agenzie investigative forniscono le informazioni (rintraccio del posto di lavoro, c/c bancari, autoveicoli di proprietà) in tempi brevi e con poca spesa.
 

AugustaDM

Membro Junior
Professionista
Chiedo scusa, ma dissento da quanto consigliato:
Io consiglierei a @RickRB di informarsi sull'effettiva possibilità di recuperare il credito prima di chiedere il decreto ingiuntivo.

Un titolo esecutivo vale 10 anni e consente in ogni momento di procedere al recupero del credito in esso staggito. Quanto alla spesa per ottenerlo, la stessa è facilmente quantificabile sol che si conosca l'importo totale del credito per cui si procede.
Certo ne è che nelle more dell'ottenimento del titolo, si procede ad incaricare un'agenzia perchè effettui un rintraccio completo (referenze bancarie, eventuale rapporti lavorativi, proprietà immobiliari) sul conto del debitore
 

RickRB

Membro Attivo
Proprietario Casa
Si grazie AugustaDM e uva, di sfuggita anche l’avvocato ha accennato all’investigatore privato come ipotesi.

Dove lavora la signora lo so, è stato uno dei motivi che mi aveva spinto all’affitto (conosco il titolare da diversi anni), il problema adesso è capire se è o no a tempo indeterminato e se si può far qualcosa.
Una conoscente per non farsi pignorare lo stipendio si è fatta assumere per un’ora al giorno mentre invece ne fa otto.

Quando ci fu la prima udienza, l’avvocato mi disse che per ottenere il termine di grazia, il suo avvocato aveva presentato la busta paga (con il contratto diventato stabile) direttamente nelle mani del giudice e che lui non l’aveva visionata. Ha detto che ora provvederà ma prima dovremo attendere che se ne vadano spontaneamente per fine mese e le sue ferie.

Un altro grattacapo è questo: che succede con l’ automobile all’interno del garage senza bollo e assicurazione (un catorcio non marciante) e l’ altra mezza disastrata sul viottolo di accesso (all’interno del cancello) sottoposta a fermo giudiziario dai Carabinieri ormai dall’inizio dell’anno? Non credo proprio che le portino via..anzi, si liberano di qualche problema, tanto loro vanno via in taxi come qualche minuto fa.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto