mbyte

Nuovo Iscritto
Buonasera,
supponiamo di avere 4 eredi: uno proprietario del 66% della proprietà e gli altri tre di un 11% ciascuno.

Supponiamo che al catasto risulti un terreno edificabile, poichè i lavori di costruzione non sono mai stati ultimati, e l'immobile (diciamo una villa con due appartamenti) non fossero stati accatastati.

Supponiamo che il suddetto immobile versi in stato di totale abbandono da diversi decenni...

Nella situazione descritta, i 3 eredi (33% complessivi) non hanno potere decisionale, nè sull'accatastamento, nè sulla vendita della proprietà indivisa. L'erede maggioritario non intende fare nulla, nè vendere, nè suddividere la proprietà, nè aquistare le quote degli altri tre.

Come potrebbero fare i 3 eredi ad evitare che il protrarsi di questa situazione, intacchi il valore della propria quota, o nel peggiore dei casi, crei un debito tale, da andare a colpire la propria abitazione di proprietà?

Grazie a chiunque risponderà
mbyte
 

arianna26

Membro Senior
Proprietario Casa
la comunione può essere sempre sciolta su richiesta di uno solo indipendentemente dalla quota di questi. chi non è d'accordo o si decide ad acquistare la quota posta sul mercato o subisce la divisione giudiziale con vendita all'asta.
 

acquirente

Nuovo Iscritto
ottima la risposta di arianna ma io consiglio questa prassi.
prendere un avvocato che mandi una lettera ad ognuno degli eredi e specificare che tu vuoi vendere la tua quota a loro o a terzi.
dagli un tempo max (ci pensera' l'avvocato) per la risposta specificando che se non si addiverra' ad un accordo sarai costretto ad intentare una causa per lo scioglimento della comunione indivisa e per la vendita all'asta.
meglio prendere meno che non prendere niente.
di solito in questi casi l'erede maggioritario ha interesse a comprare dagli altri le quote minori altrimenti tutti avrebbero il diritto di abitare in quelle case senza ledere la proprieta' degli altri essendo comproprietari.
ciao
 

adimecasa

Membro Storico
Professionista
per quanto riguarda la divisione le risposte si equivalgono, il dubbio che l'edificabiltà risulti a catasto e non nei piani regolatore del comune ciao adimecasa:daccordo:;)
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto