meri56

Membro Assiduo
Proprietario Casa
Possiedo un appartamento in un condominio situato in una tranquilla (anche troppo) località di campagna. Alla fine del 2010 la trasmissione dei canali televisivi è passata dal sistema terrestre a quello digitale senza che il Condominio abbia provveduto ad intervenire sull'impianto centralizzato TV per consentire la ricezione dei canali digitali. Io ed altri condomini all'inizio della scorsa estate, vista l'inerzia del condominio, ci siamo quindi dotati di impianti singoli. Ora l'assemblea ha deliberato di procedere alla installazione di una nuova antenna centralizzata e si vorrebbe che anche chi ha già provveduto per proprio conto partecipasse alla relativa spesa.
Mi chiedo se questa impostazione sia corretta o se il non tempestivo adeguamento dell'impianto possa far considerare il servizio come dismesso e quindi consenta agli "autonomi" di non partecipare alle spese relative al nuovo impianto centralizzato.
 

celefini

Membro Attivo
Proprietario Casa
In che modo avete chiesto all'amministratore del condominio, di sistemare l'antenna centralizzata, onde permettere la ricezione del nuovo segnale digitale ? L'inerza del condominio, non è un buon motivo, per installarsi un impianto autonomo. Poi voi " autonomi ", dove avete posizionato le vostre antenne ? Sul balcone, o sul tetto, avete comunque chiesto l'autorizzazione all'amministratore, o vi siete gestiti autonomamente ? Comunque stiano le cose, visto che l'assemblea ,in modo legale, ha deliberato di provvedere alla sistemazione dell'impianto centralizzato, siete costretti a partecipare alla spesa per il suo ripristino.
 
M

margheritabella

Ospite
In che modo avete chiesto all'amministratore del condominio, di sistemare l'antenna centralizzata, onde permettere la ricezione del nuovo segnale digitale ? L'inerza del condominio, non è un buon motivo, per installarsi un impianto autonomo. Poi voi " autonomi ", dove avete posizionato le vostre antenne ? Sul balcone, o sul tetto, avete comunque chiesto l'autorizzazione all'amministratore, o vi siete gestiti autonomamente ? Comunque stiano le cose, visto che l'assemblea ,in modo legale, ha deliberato di provvedere alla sistemazione dell'impianto centralizzato, siete costretti a partecipare alla spesa per il suo ripristino.
Concordo con celefini!:daccordo:
 

meri56

Membro Assiduo
Proprietario Casa
In che modo avete chiesto all'amministratore del condominio, di sistemare l'antenna centralizzata, onde permettere la ricezione del nuovo segnale digitale ? L'inerza del condominio, non è un buon motivo, per installarsi un impianto autonomo. Poi voi " autonomi ", dove avete posizionato le vostre antenne ? Sul balcone, o sul tetto, avete comunque chiesto l'autorizzazione all'amministratore, o vi siete gestiti autonomamente ? Comunque stiano le cose, visto che l'assemblea ,in modo legale, ha deliberato di provvedere alla sistemazione dell'impianto centralizzato, siete costretti a partecipare alla spesa per il suo ripristino.

Tanto per cominciare chiarisco che esiste un diritto d'antenna e un diritto all'informazione per cui nessuno ti può impedire di mettere un'antenna per conto tuo se il condominio non provvede. Ho trovato utili notizie su questo sito
http://www.ik6ihu.it/public/Diritto d'antenna.pdf
Poichè la zona dove si trova il condominio soffre di una cattiva ricezione sarà necessario installare un'antenna parabolica (cosa che io e gli altri autonomi abbiamo fatto nei nostri balconi) e quindi credo che si tratti perlomeno di una innovazione che richiede una maggioranza qualificata.
Chiarisco anche che, poco dopo lo switch off, era stata tenuta un'assemblea che non aveva ritenuto di deliberare in merito a tale argomento, anche se posto all'o.d.g., e nel corso della quale io e altri condomini avevamo dichiarato la nostra intenzione, rebus sic stantibus, di procedere autonomamente senza che nessuno avesse obiettato.
 

celefini

Membro Attivo
Proprietario Casa
Credo comunque, che lo stesso diritto godano quelli che in un primo momento non si sono accodati alle vostre decisioni. L'impianto condominiale dell'antenna, mi pare di aver capito di essere centralizzato, per cui tocca atutti contribuire. Quando nell'assemblea , con all'o.d.g , si doveva discutere dell'argomento,le vostre intenzioni di provvedere in proprio sono state verbalizzate ?. E perchè, non si è votato, in modo che la vostra decisione, diventasse operativa ? Se nessuno ha obiettato, non vuol dire che vi abbiano autorizzato. Almeno credo !
 

meri56

Membro Assiduo
Proprietario Casa
Se nessuno ha obiettato, non vuol dire che vi abbiano autorizzato. Almeno credo !
Il punto è che non c'era bisogno di autorizzazione perchè, come detto c'è un diritto di antenna e un diritto all'informazione. Sono abituata però a comunicare ai condomini eventuali interventi che svolgo anche nelle parti di mia proprietà. Il condominio ha lasciato un vuoto in un servizio che ora per essere ripristinato richiede uno stravolgimento del vecchio impianto che risulta inutilizzabile. Nel nostro caso non basta cambiare un'antenna e qualche pezzo, date le difficoltà di ricezione è necessario un nuovo impianto, diverso dal precedente, con installazione di parabola e probabile rifacimento delle discese. Io non ho nulla in contrario al nuovo impianto, riconosco il diritto di tutti a vedere i canali televisivi, ma non sono sicura, visto lo svolgimento dei fatti, di dover contribuire alle spese.
 

celefini

Membro Attivo
Proprietario Casa
Cara Meri56, nutro qualche dubbio che possiate essere esentati dalla contribuzione alle spese. Dovendo rifare le momtanti per dare diritto d'antenna e diritto d'informazione a coloro che in un primo tempo si sono astenuti, purtroppo questa tipologia di impianti, prevede le cosiddette cadute a grappolo, almeno nella maggior parte dei casi. Questo vuol dire che bisogna passare con la montante su tutti i piani per poter arrivare, a quelli che ora non ricevono segnale.Francamente, al di la' del vostro caso specifico, preferisco sul tetto una sola antenna , perchè altrimenti, sembrerebbe di essere, con tutto il rispetto per gli Albanesi, a Tirana.
 

meri56

Membro Assiduo
Proprietario Casa
preferisco sul tetto una sola antenna , perchè altrimenti, sembrerebbe di essere, con tutto il rispetto per gli Albanesi, a Tirana.
Questo è vero, ma data la particolare conformazione del condominio le antenne sono poco visibili. Vedi, essendo un condominio in campagna, l'anno scorso quelli che per vari motivi (e sono la maggioranza) sapevano che non avrebbero trascorso lì le ferie se ne sono fatti un baffo di chi, come mia mamma ultraottantenne, ci sta 3 mesi e, avendo anche una ridotta mobilità, non me la sono sentita di toglierle anche la TV. Io porterò in assemblea i miei ragionamenti, farò qualche ulteriore ricerca e poi, se dovrò pagare ..... pagherò.
Buona estate.
 

Luigi Barbero

Membro Senior
Proprietario Casa
E' già in qualche altra occasione che ho sentito dire sulla necessità di adeguare l'antenna ex analogica alla nuova trasmissione digitale.
Trovo singolare il fatto che, ad esempio, nel mio condominio (78 appartamenti su 3 scale) l'antenna e le centraline siano ancora quelle di 25-30 anni fa. Chi ha voluto ha acquistato il televisore già provvisto di decoder. Chi aveva il televisore vecchio ma ancora valido, con una ventina di euro si è munito di decoder ed oggi ancora vede (non dico: si gode) la TV.
Personalmente, ho una casa in Abruzzo. La ricezione analogica era pessima. Mio figlio si fece installare la parabola di Sky ed io, quando andavo su mi portavo un mio decoder satellitare. Ora è passato tutto sotto digitale: ho una antenna che definirla una "canna da pesca con qualche braccetto" è già un lusso, eppure con il digitale terrestre e 4 o 5 decoder (sempre rigorosamente da una ventina di euro cad.) vado benissimo. Non ho mai visto i canali Rai e Mediaset o La7 meglio di così.
Allora, quali modifiche vogliono addebitarvi, alla fine della giostra?
Possibile che nessuno di voi, prima di cadere nel tranello del "tecnico-che-più-tecnico-non-si-può-specie-quando-presenta-il-conto" abbia provato a munirsi di decoder e........
 

meri56

Membro Assiduo
Proprietario Casa
Ci abbiamo provato, ma non si vedeva un .... tubo! Solo neve in piena estate. Da sempre si vedevano solo 3 o 4 canali e neanche bene nonostante gli infiniti tentativi. L'antennista del paese ci aveva detto anni fa "voi qui non potete vedere meglio di così" ma noi no, siamo andati a cercarci l'antennista
"tecnico-che-più-tecnico-non-si-può-specie-quando-presenta-il-conto"
e non abbiamo risolto niente.
Ora, con il passaggio al digitale era l'occasione per risolvere una volta per tutte il problema. E invece no, "ma si vedrà ..... e se poi non si vede .... ma è il caso di fare l'impianto nuovo ... ma vediamo un pò .... ecc.) Io con una parabola e un decoder (messi dall'antennista del paese, il più economico sulla piazza oltretutto) io ho risolto a meraviglia. Vedo tutti i canali digitali in chiaro via satellite e resto con la spiacevole sensazione di aver fatto da cavia ... sai come si dice ... cornuta e mazziata!
A proposito il televisore, rigorosamente modello cassone, non l'ho cambiato ... funziona.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto