xolo240

Nuovo Iscritto
Conduttore
Salve,
ho letto in moltissimi forum che se il locatore deve deve registrare il contratto entro 30 gg dalla firma. E' altrsi vero che anche il conduttore può registrare il contratto nel caso di mancata registrazione da parte del conduttore.
Ho letto in moltissimi forum che se il locatore non registra il contratto firmato dal conduttore entro 30 giorni il contratto diventa nullo.
Volevo sapere se a quel punto, essendo il contratto nullo, il conduttore può procedere alla registrazione di un nuovo contratto come permesso dalla legge, magari applicando anche delle clausole a suo piacimento come per esempio, la possibilità di subaffitto?
 

xolo240

Nuovo Iscritto
Conduttore
Se manca la firma del locatore che razza di contratto registri?
In realtà la cosa è parecchio confusa. In tanto mi sembra che non sia poi cosi surreale come cosa perchè, in caso di affitto in nero per esempio (ipotesi) e si procede con la denuncia all'agenzia delle entrate, un contratto lo devono regolarizzare anche senza firma del locatore. Magari mi sbaglio.
 

Gianco

Membro Storico
Professionista
Se redigi un contratto non sottoscritto dal locatore come puoi pensare che lui non lo contesti? Semmai gli manderei una raccomandata A.R. intimandogli o di firmare il contratto che hai steso tu o ne proporrà uno lui nel rispetto degli accordi conclusi. Dopo averlo sottoscritto entrambi, si procederà alla sua registrazione.
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
in caso di affitto in nero per esempio (ipotesi) e si procede con la denuncia all'agenzia delle entrate, un contratto lo devono regolarizzare
Ti riferisci a quanto prevedeva l'art. 3, c. 8 e 9 del dlgs 23/2011 per i contratti non registrati o registrati con un canone inferiore a quello effettivo.
In sintesi:
la durata della locazione e' stabilita in quattro anni a
decorrere dalla data della registrazione, volontaria o d'ufficio;
a decorrere dalla registrazione il canone annuo di locazione
e' fissato in misura pari al triplo della rendita catastale, oltre
l'adeguamento, dal secondo anno, in base al 75 per cento dell'aumento
degli indici ISTAT.


La Corte Costituzionale ha dichiarato illegittimo tutto ciò con sentenza 10 - 14 marzo 2014, n. 50 (in G.U. 1a s.s. 19/3/2014, n. 13).

E comunque quella norma non permetteva al conduttore di procedere come ipotizzi tu, che proprio non è possibile:
il conduttore può procedere alla registrazione di un nuovo contratto magari applicando anche delle clausole a suo piacimento
 

xolo240

Nuovo Iscritto
Conduttore
E' vera
Ti riferisci a quanto prevedeva l'art. 3, c. 8 e 9 del dlgs 23/2011 per i contratti non registrati o registrati con un canone inferiore a quello effettivo.
In sintesi:
la durata della locazione e' stabilita in quattro anni a
decorrere dalla data della registrazione, volontaria o d'ufficio;
a decorrere dalla registrazione il canone annuo di locazione
e' fissato in misura pari al triplo della rendita catastale, oltre
l'adeguamento, dal secondo anno, in base al 75 per cento dell'aumento
degli indici ISTAT.


La Corte Costituzionale ha dichiarato illegittimo tutto ciò con sentenza 10 - 14 marzo 2014, n. 50 (in G.U. 1a s.s. 19/3/2014, n. 13).

E comunque quella norma non permetteva al conduttore di procedere come ipotizzi tu, che proprio non è possibile:
E' vera invece il discorso della nullità relativa del contratto in questo caso? Cioè che produce effetti solo per il conduttore man non per locatore ?
 

basty

Membro Storico
Proprietario Casa
E' vera

E' vera invece il discorso della nullità relativa del contratto in questo caso? Cioè che produce effetti solo per il conduttore man non per locatore ?
Non mi risulta. L’unica cosa che puoi fare come conduttore è registrare il contratto in essere, pagare l’imposta di registro , interessi e sanzioni e rivalerti sul locatore per interessi sanzioni e 50% dell’imposta
 

xolo240

Nuovo Iscritto
Conduttore
Non mi risulta. L’unica cosa che puoi fare come conduttore è registrare il contratto in essere, pagare l’imposta di registro , interessi e sanzioni e rivalerti sul locatore per interessi sanzioni e 50% dell’imposta

TI RISULTA?????

Tuttavia, come chiarito dalla Cassazione, se risulta che la mancata registrazione del contratto non è frutto di un accordo tra le parti (volto ad avvantaggiare entrambe), ma il risultato di una scelta unilaterale del locatore (cosa che succede, ad esempio, quando questi promette di eseguire la registrazione ma poi non la fa), le cose vanno diversamente. Difatti, in tale ipotesi, il contratto produce effetti solo per l’inquilino ma non per il proprietario dell’immobile. In altri termini, quest’ultimo non potrà far valere i propri diritti, cosa che invece potrà fare l’affittuario.

 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto