bellastoria

Nuovo Iscritto
Proprietario Casa
Buongiorno,
Anticipo che sono meno di neofita dell'argomento. Ho letto solo un po' di articoli per comprendere il senso di un acquisto in nuda proprietà...
Sostanzialmente io e mia moglie vorremmo acquistare una casa sia a titolo di investimento ma anche a titolo di nostro (futuro utilizzo).
Abbiamo trovato una nuda proprietà in vendita da una signora di 85 anni con un figlio (non convivente).
Vorremmo sapere se ci fossero delle clausole a nostra tutela che sarebbe meglio o che suggerite di poter inserire nell'atto di compravendita.
La mie preoccupazioni sono: che ci siano state pendenze con il vicinato ( quindi mi vorrei tutelare dal venirle a scoprire poi) e l'altro mio dubbio è che se la signora tra qualche anno va in casa di riposo e da in affitto la casa a terzi che la maltrattano o che la danneggiano pesantemente, questo ricadrebbe o danneggerebbe il mio patrimonio immobiliare. d'altronde essendo lei usufruttuaria, nel momento in cui lei non vive non posso vietargli di dare in affitto la casa e perceperne il reddito..
C'è qualcosa che mi tutela dalla mancata corretta conduzione dell'immobile? o che mi permetta di ispezionarlo periodicamente? grazie a tutti voi. Immagino che i miei termini siano impropri e che i quesiti possano essere magari inadeguati rispetto a chi è del mestiere... Mi scuso pertanto anticipatamente.
 

Maivertu

Membro Attivo
Proprietario Casa
Buongiorno,
Anticipo che sono meno di neofita dell'argomento. Ho letto solo un po' di articoli per comprendere il senso di un acquisto in nuda proprietà...
Sostanzialmente io e mia moglie vorremmo acquistare una casa sia a titolo di investimento ma anche a titolo di nostro (futuro utilizzo).
Abbiamo trovato una nuda proprietà in vendita da una signora di 85 anni con un figlio (non convivente).
Vorremmo sapere se ci fossero delle clausole a nostra tutela che sarebbe meglio o che suggerite di poter inserire nell'atto di compravendita.
La mie preoccupazioni sono: che ci siano state pendenze con il vicinato ( quindi mi vorrei tutelare dal venirle a scoprire poi) e l'altro mio dubbio è che se la signora tra qualche anno va in casa di riposo e da in affitto la casa a terzi che la maltrattano o che la danneggiano pesantemente, questo ricadrebbe o danneggerebbe il mio patrimonio immobiliare. d'altronde essendo lei usufruttuaria, nel momento in cui lei non vive non posso vietargli di dare in affitto la casa e perceperne il reddito..
C'è qualcosa che mi tutela dalla mancata corretta conduzione dell'immobile? o che mi permetta di ispezionarlo periodicamente? grazie a tutti voi. Immagino che i miei termini siano impropri e che i quesiti possano essere magari inadeguati rispetto a chi è del mestiere... Mi scuso pertanto anticipatamente.
È molto frequente che l'immobile acquistato come nuda proprietà venga rilasciato in pessime condizioni per cui nel prezzo devi mettere in preventivo una ristrutturazione . Non ci sono clausole che ti possano tutelare anche perché una volta incassata la somma , l'usufruttuario non lo vedi più . So di un conoscente che ha trovato l'immobile distrutto perché nell'ultimo periodo l'anziano aveva avuto problemi mentali ed aveva staccato sanitari ,prese elettriche e finestre . In pratica gli aveva lasciato un rudere
 

bellastoria

Nuovo Iscritto
Proprietario Casa
Proprio per questo vorrei poter visitare di tanto in tanto la casa. Credo che questa persona, se si fosse accorto in tempo, avesse potuto pretendere che fossero eseguire le manutenzioni ordinarie dall’usufruttuario. Come da codice civile del resto…
Non so quanto anno fa risale la tua storia… ma oggi giorno in caso di incapacità mentale viene nominato anche un amministratore di sostegno o un tutore e a quel punto poteva parlare con lui e avrebbe dovuto agire… certo se non mi prendo a cuore le mura che ho acquistato posso incappare anche in questo ma vorrei evitare sinceramente.
 

Maivertu

Membro Attivo
Proprietario Casa
Proprio per questo vorrei poter visitare di tanto in tanto la casa. Credo che questa persona, se si fosse accorto in tempo, avesse potuto pretendere che fossero eseguire le manutenzioni ordinarie dall’usufruttuario. Come da codice civile del resto…
Non so quanto anno fa risale la tua storia… ma oggi giorno in caso di incapacità mentale viene nominato anche un amministratore di sostegno o un tutore e a quel punto poteva parlare con lui e avrebbe dovuto agire… certo se non mi prendo a cuore le mura che ho acquistato posso incappare anche in questo ma vorrei evitare sinceramente.
Non puoi entrare a casa dell'usufruttuario e questo a prescindere perché non è ancora casa tua .non hai strumenti per tutelarti , né visite ,né controlli ,né altro . In più devi pagare le spese straordinarie ,lui in teoria dovrebbe pagare le spese ordinarie e la manutenzione. Tu compri e finché non muore ti dimentichi dell'immobile . Per questo il prezzo deve essere proporzionato all'età e ai rischi
 

bellastoria

Nuovo Iscritto
Proprietario Casa
Non sono sicuro sia esattamente come dici.. o meglio, io sono tenuto alle spese straordinarie ma lui è tenuto alle spese ordinarie (non in teoria ma lo deve fare). A questo punto poiché è suo dovere io devo avere il diritto di poter verificare la buona condotta anche perché una cattiva manutenzione ordinaria può causare poi spese straordinarie… .
Non è inoltre vero che la casa non è mia fin tanto che l’usifruttuario non decede... L’immobile è mio in nuda proprietà sin dall’atto del rogito e dunque devo poterne verificare in qualche modo lo stato. In caso a pendenze legali legate alla struttura o ai confini ad esempio sono io il proprietario dell’immobile ad essere chiamato in giudizio... Credo ci debba essere una forma di tutela del nudo proprietario ma non conosco bene le possibilità giuridiche.
 

Maivertu

Membro Attivo
Proprietario Casa
Non sono sicuro sia esattamente come dici.. o meglio, io sono tenuto alle spese straordinarie ma lui è tenuto alle spese ordinarie (non in teoria ma lo deve fare). A questo punto poiché è suo dovere io devo avere il diritto di poter verificare la buona condotta anche perché una cattiva manutenzione ordinaria può causare poi spese straordinarie… .
Non è inoltre vero che la casa non è mia fin tanto che l’usifruttuario non decede... L’immobile è mio in nuda proprietà sin dall’atto del rogito e dunque devo poterne verificare in qualche modo lo stato. In caso a pendenze legali legate alla struttura o ai confini ad esempio sono io il proprietario dell’immobile ad essere chiamato in giudizio... Credo ci debba essere una forma di tutela del nudo proprietario ma non conosco bene le possibilità giuridiche.
Se non paga le spese ordinarie ,come le spese condominiali , poi le paghi tu quando diventi proprietario non ti preoccupare . È un rischio da cui non ti puoi tutelare in nessun modo . Solo il prezzo basso può essere un motivo di acquisto . Sintetizzando la casa finché è in vita ,la vedi col binocolo
 

Maivertu

Membro Attivo
Proprietario Casa
L'acquisto della nuda proprietà non ha clausole ,anche perché di fatto qualora ci fossero danni e tu venissi in possesso dell'immobile , lui è bello che morto .
 

Dimaraz

Membro Storico
Proprietario Casa
L’avviso è esatto invece …non ho capito cosa vuoi dire.
Nessun significato ...se no gli auguri basandosi sull'avviso che compare (Oggi è il mio compleanno) sotto al nome utente.

Relativamente alle tue domande:

La mie preoccupazioni sono: che ci siano state pendenze con il vicinato
Un nuovo proprietario nulla centra con il precedente...salvo questioni di confini o servitù.
Se vuoi tiglierti il dubbio/pensiero non hai che da chiedere direttamente al vicino.

l'altro mio dubbio è che se la signora tra qualche anno va in casa di riposo e da in affitto la casa a terzi che la maltrattano o che la danneggiano pesantemente, questo ricadrebbe o danneggerebbe il mio patrimonio immobiliare.
Nessuna "clausola" può salvaguardarti...dovresti capire da solo che se compri solo dalla signora...a 85 anni diventa improponibile una azione legale per rivalsa.
Quanto alle "ispezioni" qualora venga locato ad un terzo....questi potrebbe opporre divieto visto che non ha contratti con te.
questa persona, se si fosse accorto in tempo, avesse potuto pretendere
Chiedere è lecito e permesso..
ma il "pretendere" è possibile solo ad un potere superiore (Giudice).
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto