mariannaf

Nuovo Iscritto
Buon giorno a tutti, sono appena arrivata al forum quindi abbiate pazienza se chiedo cose già note a voi tutti.
Ho una casa al mare composta da due appartamenti che affitto dall'anno scorso per la stagione estiva: l'anno scorso non ho dichiarato nulla perchè gli affitti sono stati per 28gg per ogni appartamento. Quest anno li ho affittati entrambi: uno per luglio e agosto, l'altro per luglio e per 15gg. ad agosto.So di dover registrare l'affitto per tempi superiori ai 30 gg. ma non so come fare, c'è un fac-simile di contratto? quanto si paga e come si procede per la registrazione?
Grazie per tutti i chiarimenti che riterrete utili darmi.
Marianna
 

ezu

Membro Attivo
Se affitto appartamernto (no attività impresa) con contratti uso turistico inferiori a 30 giorni ciascuno a persone diverse, ma comunque nel totale i giorni complessivi sono ad esempio 60; devo registrare i singoli contratti per applicare cedolare secca?
 

mapeit

Membro Senior
Proprietario Casa
No, solo se un contratto è superiore ai 30 giorni devi registrarlo. Se invece vuoi applicare la cedolare secca puoi registrarlo anche se dura meno di 30 giorni, così dichiari il regime a cui deve essere assoggettato.
 

ezu

Membro Attivo
Grazie per la risposta
Nel frattempo hoavuto anche una risposta dell'agenzia agenzia entrate, nella quale mi è stato riferito che in rif. alla circ 26/E 2011 ,si può applicare la cedolare secca anche a contratti aventi durata inferiore a trenta giorni i quali non hanno l'obbligo di registrazione, come da Lei ccitato; ma dice anche che se decido di optare per la cedolare secca, esso impone la registrazione ( anche se a titolo non oneroso) di ogni contratto con la presentazione del mod 69. Ho letto la circolare ma non ho trovato il punto dove si impone la registrazione dei contratti.
Avete qualche notizia in più
Grazie
 

mapeit

Membro Senior
Proprietario Casa
Ti ho risposto in privato ma riporto anche qui.
Per optare per la cedolare secca è certamente opportuno registrare anche i contratti di durata inferiore ai 30 giorni, allo scopo di comunicare l'opzione.
Nel contratto ricordarsi di inserire la comunicazione all'inquilino di tale opzione, con rinuncia ad aumenti a qualsiasi titolo, altrimenti sarebbe necessario inviargli una raccomandata.
I contratti si registrano sia con il mod. 69, sia con il modello Siria telematico, cosa molto più comoda.
Non si pagano né marche da bollo né imposte di registro.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto