erwan

Membro Assiduo
quando espongo un parere è perchè, lo già esercitato come perito c.t.u., e so che i quiesiti che il giudice espone chiede specificatamente oltre a varie altre cose, di chi è in possesso dell'oggetto in pignoramento e quale titolo?? capito mi hai
se ne hai già fatte voglio sperare che nelle tue perizie tu non confonderai titoli, che elenchi desumendoli dall'esame dei registri immobiliari, e possesso, che è un mero dato di fatto.

se fai un sopralluogo e non vedi niente cosa scrivi in perizia?
"alla data del sopralluogo l'immobile risulta libero".

se poi si scopre che hai indicato in modo scorretto i titoli di provenienze ti vengono a tirare le orecchie, perché hai commesso un errore; ma se spunta un possessore nessuno ti dice nulla, perché non c'è modo per te di certificare con certezza tale circostanza.
spiegato mi sono? ;)
 

erwan

Membro Assiduo
1) La vendita effettuata per scrittura privata senza che ci sia l'autentificazione delle firme e la successiva trascrizione....è un pezzo di carta.
esatto!
nel nostro ordinamento giuridico un simile pezzo di carta ha anche un nome: CONTRATTO DI VENDITA
:sorrisone:

2)Certo se si rimanda l'eventuale stipula deve essere indicata la data della stessa altrimenti viene a mancare un elemento essenziale.
essenziale secondo te o secondo la legge?

3-4) Certo potrebbero raffigurarsi i termini di invalidità.
vedo con piacere che sei sceso di uno scalino da nullità ad invalidità, ma ancora non ci siamo...

5-6) Il termine per stipulare il definitivo (non dovrebbero) ma sono entro 1 anno al massimo 3 anni dalla sottoscrizione dell'accordo.
sbagliato: vatti a rileggere la norma....

fatto.
 

trilli1378

Nuovo Iscritto
...scusate, ma in fase di sopralluogo il geometra o perito chiunque esso sia, trattandosi di un terreno ricadente dentro altra proprietà (3500 metri) recintata (muro con inferriata alto 2 metri con siepe interna altra 3 metri), avrebbe dovuto contattare il proprietario o se non presente in quel momento lasciare un biglietto in casella postale... o inviare una raccomandata?
 

adimecasa

Membro Storico
Professionista
il perito quando esce su incarico del tribunale, invio almeno 15/20 giorni prima la sua venuta con cartolina di precetto, a chi al momento a la disponibilità del bene, e non credo che entri in una proprietà privata senza alcuna autorizzazione.
 

erwan

Membro Assiduo
Non ho ancora capito che titolo hai per rivendicarne la proprietà.
Proprietario non è chi versa una determinata somma ma colui che ha l'intestazione del bene che avviene soltanto attraverso la trascrizione.
non l'hai ancora capito, e continuerai a non capirlo, solo perché dimostri di non aver ancora afferrato il funzionamento di questo istituto...

la trascrizione non trasferisce la proprietà di un bene: questo è l'effetto del titolo, cioé del contratto;

compilare, successivamente alla vendita, la nota di trascrizione ha un effetto diverso: rendere l'acquisto - che si è già prodotto - opponibile ai terzi, al fine di risolvere conflitti tra eventuali diversi aventi diritto.

in definitiva l'unica possibilità che resta è probabilmente di rivalersi sul vecchio proprietario dimostrando che operando in malafede ha procurato dei danni al nostro...
 

trilli1378

Nuovo Iscritto
Claudio, non io anche se spesso scrivo a titolo personale, ha un foglio di carta bollata dove c'è scritto : Io proprietario vendo a claudio questo pezzo di terra e ricevo lire x in cambio. firmato.
Comunque ripropongo il quesito che più ci interessa :
(Considerato che l'asta - di più beni del proprietario (solo piccoli appezzamenti di terreno in quanto i beni principali casa e capannone erano pignorati) fu fatta secondo me per impedire eventuali successivi pignoramenti anche di questi beni, non a fine di invalidare il pezzo di carta con Claudio)
a questo punto per non incasinare ancora più le cose (trattare con il nipote del proprietario ecc) forse è più conveniente (se nulla di nuovo succede come sembra):
a) non fare proprio nulla e fregarsene;
b) passati i venti anni dal pezzo di carta e fare l'usucapione;
c) aspettare 20 anni dalla data dell'asta di acquisto del nipote e fare l'usucapione;
 

trilli1378

Nuovo Iscritto
"in definitiva l'unica possibilità che resta è probabilmente di rivalersi sul vecchio proprietario dimostrando che operando in malafede ha procurato dei danni al nostro..."

Se ipotizziamo di fare questa rivalsa sul vecchio proprietario, in caso che il giudice riconosca il torto, viene invalidata l'asta?, poi non si rischia di trovarsi "contro" il vecchio proprietario e fare più danno?. Messo che il giudice emetta un verdetto positivo, quanto tempo e quanti soldi costerebbe?. L'usucapione potrebbe costare meno, sia di tempo che di soldi?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto