Gianco

Membro Storico
Professionista
Se il nipote dovesse autorizzare la stipula dell'atto da parte della nonna, lei dovrebbe presentare la dichiarazione di successione dell'intestatario, suo padre. Il problema è che al vecchio proprietario subentrerebbero gli eredi legittimari e qualora qualcuno di loro, nel frattempo fosse venuto a mancare, il diritto passa ai successivi eredi. La vedo un po in salita e sopratutto esosa per le varie successioni da dichiarare e chiamare gli eredi, chissà quanti, a sottoscrivere l'atto di cessione a te.
Ti avevo già consigliato:
@SFRIGOLO, se i venditori possiedono i terreni adiacenti da oltre vent'anni senza che nessuno abbia mai contestato il fatto, vai dal notaio con i venditori che ti faranno l'atto dichiarando al notaio di essere proprietari per averli usucapiti. Non occorre l'intervento ne del giudice, ne dell'avvocato. L'unico problema è che la continuità storica sarà regolare trascorsi 10 anni dalla trascrizione del tuo atto.
Comunque se vuoi risalire ai vecchi intestatari occorre fare una ricerca catastale storica: relativamente facile dal 1985 a oggi in quanto tutto rilevabile in tempo reale negli archivi informatizzati del catasto. Per risalire all'impianto del catasto occorre svolgere una ricerca nelle "bobine" che riproducono i vecchi registri di partita. Questa operazione è facile per chi conosce il meccanismo della registrazione e degli aggiornamenti dei passaggi di proprietà e/o variazioni, altrimenti è particolarmente ostica.
Nei passaggi, carico e scarico sono indicate le motivazioni con riportati gli estremi del documento che ha generato la variazione.
Ti consiglierei di contattare un professionista con almeno 40 anni di professione connessa al catasto.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto