certificazioni

  1. S

    Ma è proprio obbligatoria la certificazione energetica?

    Salve a tutti. In prossimità del rogito per la vendita di un appartamento di mia moglie, mi chiedevo se era obbligatorio fornire fra le tante documentazioni anche la certificazione energetica dell'immobile redatta da un tecnico abilitato o se questo è facoltativo o ancor di più se richiesto...
  2. C

    Per vendere una casa è sufficiente l'autocertificazione alla classe più bassa?

    Salve, desidero sapere anche io, se è sufficiente l'autorcerticazione (nella classe piu' bassa ) in caso di vendita di un immobile . Me lo confermate? grazie! Cristiana
  3. Il Custode

    La Guida definitiva sulla Certificazione Energetica

    Il 1° luglio 2009 è entrato in vigore l’obbligo di redigere l’attestato di certificazione energetica per le singole unità immobiliari, anche sotto i 1000 mq, vendute o affittate (sia esistenti che di nuova costruzione). La disciplina energetica degli edifici è contenuta nel d.lgs. 19 agosto...
  4. Il Custode

    Studio n. 334-2009/C - La certificazione energetica degli edifici dal 1° luglio 2009

    1. Quadro normativo La disciplina energetica degli edifici è contenuta nel d.lgs. 19 agosto 2005, n. 192 (che ha attuato la direttiva 2002/91/CE). Tale normativa è stata successivamente modificata dal d.lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 e da ultimo dal d.l. 112/2008 convertito in legge 6 agosto...
  5. ralf

    La certificazione è obbligatoria per tutti?

    Leggo dappertutto pubblicità di professionisti che si propongono per la certificazione energetica,ma è obbligatoria solo per chi vende o affitta o lo è o diventerà per tutti gli immobili?dalle pubblicità non si capisce
  6. ralf

    Cos'è esattamente la certificazione energetica?

    Si parla molto della certificazione energetica,non c'è riunione di condominio dove l'argomento non venga tirato in ballo,l'amministratore dice che non riguarda il condominio,in sostanza chi la deve fare ed in quali casi? grazie
  7. O

    Attestato di Certificazione Energetica ACE per il Piemonte

    Con il D.Lgs. del 19/08/2005 n. 192, nel testo modificato dal D. Lgs. 311/06, attuativo dell’art. 7 della Direttiva 2002/91/CE, sul rendimento energetico dell’edilizia (Riferimenti Regione Piemonte: L.R. n. 13 del 28/05/07 e succ. Delibera Giunta Regionale n. 43-11965 del 04/08/09), è stato...
  8. B

    Serve la certificazione energetica per la locazione di immobili non conformi?

    salve, dovendo redigere un contratto di locazione abitativa, su un fabbricato non nuovo e quindi con impianti termo-idraulici probabilmente non conformi, vorrei sapere da qualcuno meglio informato di me se è realmente possibile che pur non essendo ancora obbligatoria la Certificazione Energetica...
  9. Y

    Come funziona la certificazione energetica?

    Salve. Sono in fase di costruzione di una casetta in campagna, e sto adottando criteri legati al risparmio energetico e alla bioedilizia per quanto riguarda l'isolamento termico, la ventilazione, la traspirazione. Mi chiedevo quali erano le modalità burocratiche per ottenere la certificazione...
  10. ralf

    Casa con certificazioni vecchie di 12/13 anni sono ancora valide?

    Se acquisto una casa costruita 12-13 anni fà con le certificazioni elettriche e di riscaldamento di allora ....posso considerarla a norma o devo fare delle modifiche agli impianti per renderli a norma ..... insomma sono in regola secondo le leggi di adesso.?!?!?!?! Gioia
  11. Il Custode

    Certificazione Energetica Edifici Civili e Commerciali

    Non tutti sanno che la famosa 46/90 è stata in parte sostituita dal nuovo Decreto del Ministro dello Sviluppo 22 gennaio 2008, numero 37. Tuttavia la vecchia norma è rimasta in vigore per quel che riguarda gli articoli 8, 14 e 16. Il nuovo decreto ha anche abrogato il precedente regolamento...
Alto