robyfra

Membro Attivo
Proprietario Casa
Buongiorno a tutti
nel mio condominio (4 unità abitative) uno dei condomini utilizza la sua cantina come locale ludico ... ha messo dei divani e ci passa il tempo con gli amici fumando sigarette.
volevo sapere se lo può fare o se è vietato
grazie a chi mi potrà aiutare
 

basty

Membro Storico
Proprietario Casa
Ovviamente è vietato: ma non sarà facilissimo fargli rispettare le norme.
A me quell'ovviamente appare eccessivo.
Bello il tempo in cui in cantina si stava magari anche a lungo a "tirare il vino" come si dice in Piemonte per l'operazione di travaso dalla damigiana e imbottigliamento. Ed i fumatori ogni tanto si attardavano a fumare una sigaretta e magari a fare quattro chiacchiere e commenti sulla qualità del vino acquistato, con amici pseudoaiutanti li presenti.

Piuttosto: siamo sicuri che fumino .... sigarette?
 

chiacchia

Membro Storico
Proprietario Casa
Appunto c'è una non dico legge ma almeno una regola che mi vieta di usare la cantina in modo diverso da conservare il vino o latro? e poi perché la chiamiamo cantina?
 

basty

Membro Storico
Proprietario Casa
Credo Francesca si riferisse alla legge urbanistica che classifica le cantine poste nell’interrato e senza finestre, come non abitabili quindi atte solo all’uso come deposito e presenza saltuaria
 

chiacchia

Membro Storico
Proprietario Casa
Ma dai ci metto il divano qualche bottiglia di vino i bicchieri degli stuzzichini e tu mi vorresti dire che da qualche parte c'è scritto che non posso degustare il vino in ambiente ad hok
1740070860483.jpeg
 

Franci63

Membro Storico
Proprietario Casa
Credo Francesca si riferisse alla legge urbanistica che classifica le cantine poste nell’interrato e senza finestre, come non abitabili quindi atte solo all’uso come deposito e presenza saltuaria
La legge dice che i locali accatastati c/2 (cantine, soffitte, ma anche depositi e magazzini in genere) non sono idonei all’uso abitativo e alla permanenza prolungata di persone.
E se anche lo fossero, per caratteristiche oggettive, perché siano abitabili e’ necessario provvedere alla variazione di destinazione d’uso, con relativa pratica edilizia, e poi catastale.

Il mio commento sulla difficoltà a far rispettare le norme, dipende dal fatto che la presenza di due divani può essere facilmente giustificata dalle esigenze di “stoccaggio”.
Certo in condominio chi usa la cantina per fini ludici da più fastidio di chi lo fa in casa indipendente.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto