Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Inserisci un quesito anche tu
registrati in pochi secondi e inizia la tua discussione
Non è questione di scadenze ; prima del rogito, e comunicando la data, il venditore deve far fare dall'amministratore a sua cura e spese una quietanze per le spese condominiali ordinarie fino al giorno preciso del rogito, con dichiarazione che sono anche state pagate tutte le eventuali spese straordinarie già deliberate.E' giusto che la parte venditrice di un immobile paghi le rate del preventivo di riscaldamento anche se alla scadenza delle rate questi non occuperà più l'immobile?
Il venditore ha cercato di farsi rimborsare dall'acquirente, non ci è riuscito e alla fine ha lasciato perdere rimettendoci circa 400 euro.
In questo caso il costo di una causa sarebbe stato superiore alla somma da recuperare.
Soluzione "pilatesca"...che poggia sul dettato della norma.L'amministratore si è rifiutato di rimborsare il venditore, con la motivazione che non essendo più condòmino non ha alcun titolo per interagire col Condominio. Gli ha detto di accordarsi col suo acquirente.
E' giusto che la parte venditrice di un immobile paghi le rate del preventivo di riscaldamento anche se alla scadenza delle rate questi non occuperà più l'immobile?
Nulla impedisce all'amministratore di liquidare crediti residui a chi non è più condomino ...e pretendere il dovuto dai nuovi proprietari.
Ho risposto in loco.Questo principio dovrebbe valere anche per il Fondo Cassa?
Gratis per sempre!