Rispondi alla discussione

Ogni zona del PGT è caratterizzata da specifici indici di densità edilizia espressi in mc/mq (If e It). Generalmente il Volume edificabile in progetto deve risultare minore o uguale al Vmax edificabile su quel determinato lotto.

Il Volume edificabile, indicato con Ve, si esprime come prodotto della SPL di ciascun piano x l’altezza virtuale del piano (generalmente si considera sempre pari a 3 m, indipendentemente dall’altezza effettiva dello stesso). Il Ve dell’intero edificio è dato dalla somma dei Ve di ogni piano fuori terra che si desidera edificare o risultanti dopo ampliamento.

Il tecnico da te incaricato per fare l'ampliamento della casa queste cose le trova andando in comune, oppure le puoi trovare anche tu se sai leggere le carte del PRG.

Comunque: supponi di avere a  disposizione un terreno edificabile con una superficie di 1000 mq, in una zona in cui l’indice di edificabilità è di 0,50 mc/mq.

Per sapere cosa e quanto è possibile costruirvi si fa: 0,50 mc/mq x 1000 mq (la superficie della nostra area) = 500 mc.

Considerando un’altezza di 3 m, potremo costruire 500 mc/3 m = 166 mq circa.

Questa è la SPL a disposizione.


Indietro
Top