GAME

Membro Attivo
Proprietario Casa
Buonasera, chiedo un chiarimento sulla ripartizione delle spese tra proprietario ed inquilino in merito ad un locale condominiale posto all'interno di un "villaggio" condominiale, che l'inquilino potrebbe anche non utilizzare mai...
Le spese di luce, acqua, gas, spurgo fogne, taglio erba, amministratore ecc. sono tutte a carico dell'inquilino oppure c'è una compartecipazione del proprietario?
Ringrazio fin d'ora chi può darmi un contributo...
 
Sono interamente a carico del conduttore, salvo patto contrario, le spese relative al servizio di pulizia, al funzionamento e all'ordinaria manutenzione dell'ascensore, alla fornitura dell'acqua, dell'energia elettrica, del riscaldamento e del condizionamento dell'aria, allo spurgo dei pozzi neri e delle latrine, nonché alla fornitura di altri servizi comuni.
Le spese per il servizio di portineria sono a carico del conduttore nella misura del 90 per cento, salvo che le parti abbiano convenuto una misura inferiore.
In sostanza, se nulla sia previsto nel contratto, gli oneri condominiali sono a carico del conduttore se hanno per oggetto servizi effettivamente fruiti o comunque fruibili.
Salvo patto contrario, le spese di assicurazione del condominio e il compenso dell'amministratore devono essere sopportate dal locatore.
Quanto sopra vale per i contratti cosiddetti "liberi".
Per i contratti a canone concordato, vale la tabella allegato D allegata al decreto interministeriale 16 gennaio 2017.
 
Salvo patto contrario, le spese di assicurazione del condominio e il compenso dell'amministratore devono essere sopportate dal locatore.
Così è la consuetudine. Mi chiedo però da cosa derivi.
Convengo che la assicurazione assicura il locatore: ma l’amministrazione è un servizio , spesso obbligatorio, per la gestione del condominio nel suo funzionamento.
Comunque io specifico sul contratto che le spese di amministrazione sono a carico del conduttore.
Curioso che la legge faccia cenno alla portineria e non alla amministrazione: c’è stato un periodo in cui a quest’ultima, per “analogia” era assimilato il criterio della portineria. Non so se sia ancora “di moda”
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top