Rispondi alla discussione

La matematica non è una opinione, l'analisi matemati si per cui si discute.

A me sembra che i dati che tu hai fornito per porre il problema sono un pò confusi sono mancanti di un dato.

L'unità immobiliare che ha 100 m/m di proprietà di tutto il condominio originariamente era coperta dal lastrico solare per il 50% della sua superficie.

Questo 50% si riferisce alla singola u.i. tanto è vero hai scritto che la superficie coperta dal lastrico solare è 1000.

Alla mia osservazione che i m/m di proprietà si riferiscono a rispetto al condominio nel suo complesso e quindi i condomini che non sono sotto i 1.000 di copertuta non devono pesare con i loro m/m nei conteggi. Tu hai ribadito che se la percentuale di copertura è zero il prodotto di questa per i m/m di proprietà

 è zero per cui non pagheranno nulla. Però ti faccio notare che è zero anche la superficie totale quella che va al denominatore.

Se il 50% si riferisce ad una singola u.i. non puoi riciclarla come percentuale di copertura rispetto a tutti icondomini.

Per cui confermo la mia posizione anche perché più si adatta alle varie sitauzioni che si possono incontrare nei condomini.



e come vengono definiti quelli che giocano al SuperEnalotto?


Indietro
Top