Rispondi alla discussione

L’OP scrive da Rimini, quindi, se l’immobile è ivi posto, l’accordo di Torino non si applica.


I contratti transitori e per studenti universitari devono essere stipulati usando, per i contratti transitori, il tipo di contratto allegato B) al decreto ministeriale 16 gennaio 2017, per quelli per studenti universitari, il tipo di contratto allegato C all’anzidetto decreto, come prevede, rispettivamente, il comma 7 dell’art.2 e il comma 4 dell’art.3.


E’ vero che sono ammesse modifiche ed integrazioni ai modelli indicati, a patto, però, che non siano contrarie alla legge.


Tra le facoltà derivanti dall’essere conduttore di un intero immobile o di una parte di esso vi è anche quella di ospitare terzi.


L’articolo 8 (Uso) dell’allegato n.7 e dell’allegato n.8 dell’accordo di Torino - che va ad alterare il testo nazionale pre-inserito (deroga di contenuto) - è chiaramente nullo nella parte (da espurgare) in cui vieta al conduttore di ospitare, anche per brevi periodi, nella sua stanza altre persone, perché limitativo della sua libertà personale: anche in una locazione di singoli vani ad uso esclusivo non è possibile vietare l’ospitalità, trattandosi di un principio generale tutelato dalla Costituzione.


I principi di legge non subiscono una sorta di metamorfosi appena varcata la soglia della contrattazione locale, affidata a sindacati di categoria che non di rado combinano disastri.


La convenzione di Rimini e di altri Comuni, a differenza di quella di Torino, non si intromette nella sfera privata del conduttore con clausole antisolidaristiche che vietano l’ospitalità occasionale o continuativa in una porzione di immobile a lui locata.


Se poi l’OP continuerà a dar vita a contratti quadriennali, i più liberi tra quelli disciplinati dalla normativa, buon per lui (non esiste un testo depositato in Comune): ancor più ampia è l’autonomia dei contraenti.


Nulla vieta in questo tipo di contratti di regolare contrattualmente o in separata sede, sottoscrivendo un regolamento privato di coabitazione (vivamente consigliato), le vicende legate anche alla presenza di ospiti nelle stanze dei conduttori e negli spazi comuni.


Indietro
Top