vittorievic

Membro Senior
Proprietario Casa
Buon giorno a tutti. Sto cercando, per questioni ereditarie, una persona nata in Italia da genitori italiani che assieme a loro si è trasferita in Sud America alla fine della seconda guerra mondiale: dal 1954 risultano cancellati d'ufficio dalla popolazione residente perché emigrati all'estero. Uno dei consolati a cui ho scritto mi ha risposto che in considerazione della normativa sulla privacy in vigore, in particolare il Regolamento Generale sulla protezione dei Dati UE 2016/679, non è possibile rispondere alla mia richiesta. Ed allora? Come riuscire a rintracciare detta persona, visto che volontariamente ha fatto perdere le proprie tracce?
La persona, secondo me, è un erede legittimo, se i vari consolati, contattati tramite PEC, non rispondono e se rispondono, rispondono in modo non collaborativo, cosa posso fare?
Per età anagrafica, sicuramente vicino ai 90 anni, la persona potrebbe anche essere deceduta.
Non so come procedere.
 
Ultima modifica:

Geometra Dal Macigno

Membro Junior
Proprietario Casa
Forse servirebbe un'agenzia investigativa. Si sa che noi privati andiamo sempre a sbattere il naso sul muro della legge sulla privacy, ma le agenzie investigative hanno le amicizie giuste e riescono abbastanza facilmente a bypassare questi muri legislativi, in maniera non lecita, ovvio, ma è proprio questo il loro lavoro, e sono pagati per farlo.

E' chiaro che i costi lievitano, e molto anche, dato che si tratta di una persona che è emigrata in Sudamerica a metà del ventesimo secolo.

Se l'incarico ti è stato affidato da un privato, devi dirgli che coi tuoi mezzi non puoi riuscire a causa della normativa sulla privacy, dopodiché dovrai chiedergli se accetta di "mettere in mezzo" un'agenzia investigativa, al che o se la sceglie da solo, o incarica te di scegliere anche l'agenzia investigativa: in questo secondo caso dovrai fornire il preventivo dell'agenzia prima di autorizzare le ricerche.

Sentiamo naturalmente anche altri pareri.
 

ginatulli

Membro Junior
Conduttore
Buon giorno a tutti. Sto cercando, per questioni ereditarie, una persona nata in Italia da genitori italiani che assieme a loro si è trasferita in Sud America alla fine della seconda guerra mondiale: dal 1954 risultano cancellati d'ufficio dalla popolazione residente perché emigrati all'estero. Uno dei consolati a cui ho scritto mi ha risposto che in considerazione della normativa sulla privacy in vigore, in particolare il Regolamento Generale sulla protezione dei Dati UE 2016/679, non è possibile rispondere alla mia richiesta. Ed allora? Come riuscire a rintracciare detta persona, visto che volontariamente ha fatto perdere le proprie tracce?
La persona, secondo me, è un erede legittimo, se i vari consolati, contattati tramite PEC, non rispondono e se rispondono, rispondono in modo non collaborativo, cosa posso fare?
Per età anagrafica, sicuramente vicino ai 90 anni, la persona potrebbe anche essere deceduta.
Non so come procedere.
Qui da noi ad Arenzano c'è un'agenzia di genealogia fanno queste ricerche
 

davideboschi

Membro Attivo
Proprietario Casa
il consolato non dà le informazioni a te, ma col tuo consenso può dare i tuoi recapiti alla persona che cerchi, così che lei ti possa ricontattare.
Dovresti modificare il quesito al consolato: "Cerco questa persona per questo motivo, se la trovate ditele di contattarmi".
 

Geometra Dal Macigno

Membro Junior
Proprietario Casa
il consolato non dà le informazioni a te, ma col tuo consenso può dare i tuoi recapiti alla persona che cerchi, così che lei ti possa ricontattare.
Dovresti modificare il quesito al consolato: "Cerco questa persona per questo motivo, se la trovate ditele di contattarmi".

L'autore del thread ha detto che:
Per età anagrafica, sicuramente vicino ai 90 anni, la persona potrebbe anche essere deceduta.

E anche se non fosse deceduta, figurati se una novantenne / un novantenne va a chiamare "uno che non si sa chi è". Anche se glielo dice il Consolato.
 

davideboschi

Membro Attivo
Proprietario Casa
figurati se una novantenne / un novantenne va a chiamare "uno che non si sa chi è"
Non è certo dando per scontato che i propri tentativi vadano a vuoto che si esce dalle situazioni.
Ci sono 90enni lucidi, o con figli e nipoti lucidi, così come ci sono 40enni imbecilli che appena sentono l'odore delle istituzioni gli si scagliano contro, o scappano, così per partito preso, senza nemmeno sentire se portano buone o cattive notizie.
Se qualcuno chiamasse mia mamma (che lucida non è) per dirle che ha ricevuto un'eredità, qualcuno che gira l'informazione a me ci sarebbe.

Dovrei rimettere in calce il mio mantra precedente:
Se pensi che non ci sia soluzione, non troverai soluzione.
Se pensi che ci sia una soluzione, ne troverai solo una.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto